• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

Byte e Tik Tok, l’imperativo del “sempre più breve”

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
5 Febbraio 2020
in TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
2
Byte e Tik Tok, l’imperativo del “sempre più breve”
0
SHARES
41
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le piattaforme social diffuse tra adolescenti e giovani adulti puntano tutto sull’intrattenimento mordi e fuggi. Vincendo

Lo scorso 25 gennaio Dom Hofmann, imprenditore e programmatore statunitense, ha annunciato con un tweet la nascita di Byte, una piattaforma sia «familiare che nuova», con la quale gli utenti possono condividere e fruire video in loop della durata di 6 secondi. Byte è l’erede di Vine, un’app di cui Hofmann era co-creatore, fondata nel 2012 e acquistata poco dopo da Twitter; il funzionamento era il medesimo, ma il servizio era stato chiuso a fine 2016 perché non si era diffuso abbastanza nella rete.

20-Tik Tok La nuova piattaforma potrebbe concorrere con Tik Tok, il social media cinese, ormai noto a livello planetario, con il quale si creano brevi clip – massimo 60 secondi – in cui si reinterpretano pezzi di canzoni, film o video musicali, con l’aggiunta di effetti speciali, filtri e così via. Sembrerebbe proprio che le nuove forme di intrattenimento stiano facendo una gara al ribasso, una sorta di dieta drastica in cui i nemici da eliminare non sono i chili in eccesso, ma i minuti di troppo. Pensiamo invece a pellicole come Via col vento (238 minuti) o Il dottor Živago (200 minuti), a cicli di romanzi come Il Signore degli Anelli (circa 1.250 pagine) o la Recherche proustiana (3.000 pagine). Quanto dev’essere alta l’attenzione per fruire di questo tipo di divertissement? Non si tratta di intrattenimento mordi e fuggi, ma di veri e propri riti, di momenti immersivi, che richiedono concentrazione e tempo. Un video su Byte dura 6 secondi, su Tik Tok al massimo 60; finito uno, avanti l’altro, con quel movimento dell’indice che scorre senza tregua dal basso verso l’alto. Passano pochi istanti e la nostra attenzione riceve uno stimolo nuovo: prima un indiano con sei cani a bordo di uno scooter, poi dei bassotti che corrono al rallenty nel corridoio di casa, poi… E poi boh, è proprio questo il punto. Di quei secondi nella memoria non rimane nulla. Tutto entra ed esce con la stessa facilità.

Però funziona, soprattutto tra gli adolescenti, e i numeri parlano chiaro: Tik Tok è diffuso in più di 150 Paesi e tradotto in 75 lingue, in tre anni ha raggiunto il miliardo di utenti, superando in velocità altri social network come Whatsapp, che per raggiungere lo stesso risultato ce ne ha messi sette, e Facebook, che ne ha impiegati nove. Secondo i dati di Comscore.com, nel periodo compreso tra settembre e novembre 2019, Tik Tok ha triplicato la propria audience, che è passata da 2,1 milioni a 6,4, con un incremento del 202%; in Italia si è registrata la più alta crescita nel panorama internet.

20videoSul sito di ByteDance – l’azienda cinese, con diverse sedi nel mondo, che lo produce – si dice che la compagnia «si dedica a costruire piattaforme globali di creazione e interazione […] con lo scopo di aiutare gli utenti a esplorare e scoprire la creatività del mondo, la conoscenza e i momenti che contano nella vita di tutti i giorni, consentendo a tutti di essere un creatore direttamente dal proprio smartphone». Questo è un altro punto fondamentale: gli “utenti” non fruiscono più soltanto dell’ingegno di persone a cui la società riconosce lo status di creatori, ma oggi, con il potere dal basso, fruitori e autori coincidono. Luciano Spinelli, classe 2000, youtuber e muser [youtuber che si esibiscono in internet, ndr] attivo dal 2015, attualmente ha qualcosa come 7 milioni e 200 mila follower su Tik Tok; è anche autore di due libri, Insieme e Per sempre. Per capire il suo caso forse bisognerebbe appartenere a quella “generazione Z” (i nati tra la metà degli anni Novanta e il primo decennio dei Duemila) di cui Spinelli fa parte e alla quale si rivolge direttamente. Bisogna ammettere che agli occhi di un nativo non digitale, che abbia anche soltanto dieci anni in più, risulta difficile comprendere le ragioni di tanto successo. Abituati a modelli che vengono dall’alto, distanti e, per loro stessa natura, diversi da “noi”, non è facile comprendere come un ragazzino con il ciuffo biondo che canta in playback e “improvvisa” qualche balletto possa avere tanto seguito.

Ma il punto è proprio questo: di realmente improvvisato quasi sicuramente non c’è nulla. Spinelli è consapevole di aver fatto della sua passione un lavoro (proprio come i veri influencer) e, grazie a questo risultato, ha conquistato un’indipendenza economica che gli consentirà di andare a vivere da solo. Alla faccia di molti trentenni – compresa la sottoscritta – che giudicano e snobbano questi pischelli e che intanto rimangono incatenati ai numerosi “vorrei ma non posso” che li fanno rimanere a casa con mamma e papà. Sono degli ibridi tra i più concreti figli degli anni Ottanta e i fluidi Duemila, che vogliono, si lanciano e raggiungono. Ma questa è un’altra storia.

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XV, n. 170, febbraio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adolescentiballettoByteByteDanceclipDom Hofmannfocusgenerazione ZInfluencerinternetintrattenimentoLuciano Spinellimemoriamusermusicanativi digitalisocial networkTik Tokvideoyoutuber
Previous Post

Tutti i soldi dell’oligarca ceco

Next Post

Gli allievi di Caravaggio a Prato: il Seicento napoletano in mostra a Palazzo Pretorio (fino al 13 aprile 2020)

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post
Gli allievi di Caravaggio a Prato: il Seicento napoletano in mostra a Palazzo Pretorio (fino al 13 aprile 2020)

Gli allievi di Caravaggio a Prato: il Seicento napoletano in mostra a Palazzo Pretorio (fino al 13 aprile 2020)

Comments 2

  1. Margherita Versari says:
    3 anni ago

    Gentile Chiara Ferrari, ho letto con interesse il Suo articolo e, se può consolarLa (ma io sono molto, molto più vecchia di Lei), a me crea addirittura difficoltà il lessico riguardante le novità di cui parla (muser ecc.). Non solo: non mi rassegno a vedere tanta gente per strada con filamenti pendenti dagli orecchi e che gesticola e parla al telefono; cosa che a me non riuscirebbe perché dovrei quanto meno fermarmi in un angolo silenzioso. Mi spiace la nota pessimistica del “vorrei ma non posso” ma io credo che anche le passioni siano figlie, almeno in parte, del momento storico e di una data epoca, e ora le generazioni si alternano molto rapidamente. Se non si può è perché non si ha quella determinata passione, ma Lei, con questo bell’intervento, mostra di averne altre e Le faccio i miei complimenti.

    Rispondi
  2. Chiara Ferrari says:
    3 anni ago

    Gentile Margherita,
    La ringrazio di cuore per i complimenti, a volte non è la passione che manca, ma quello slancio un po’ incosciente che spesso sembrano avere i “millenials”. Chissà, forse è più che altro una questione anagrafica. Ad ogni modo la ringrazio ancora e direi che non ci resta che stare a vedere fino a dove ci porteranno i nuovi social network e l’uso compulsivo che si tende a farne.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.