• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Carne e latte: consumatore informato, impatto ambientale dimezzato (forse)

Continuiamo a parlare dell’industria zootecnica grazie al documentario “The Milk System” di Andreas Pichler sui danni anche alla salute dei consumatori

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
2 Marzo 2020
in ATTACCO FRONTALE, FILM-DISCHI, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RECENSIONI, SALUTE-MEDICINA, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
5
SHARES
32
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Continuiamo a parlare dell’industria zootecnica grazie al documentario “The Milk System” di Andreas Pichler sui danni anche alla salute dei consumatori

Delle conseguenze che comportano gli allevamenti intensivi ci siamo occupati svariate volte su LucidaMente, focalizzandoci prima sul documentario Cowspiracy in Vegan: scelta eticamente doverosa per salvare la Terra?, in seguito con Possibili correlazioni tra malattie croniche e dieta, prestando attenzione alle conseguenze sulla salute dovute a un eccessivo consumo di derivati animali.

14b-locandina filmLa questione, però, è tutt’altro che esaurita e ce lo ricorda Milena Gabanelli su Dataroom. Qui, oltre a fornirci un’ottima panoramica riassuntiva sull’argomento, la giornalista affronta anche un altro importante aspetto: il problema dell’occupazione nel settore meat. Infatti, se si vuole dimezzare il consumo di carne rossa entro il 2050 (obiettivo di diversi forum), non ci si può esimere dal considerare l’intera filiera («allevamenti, macelli, trasformazione, confezionamento, trasporti, grande distribuzione, produttori di mangimi, veterinari, farmaci») insieme ai numerosi posti d’impiego che essa stessa offre. In Italia, per esempio, gli addetti nel «comparto bovino sono 257.000», a livello globale, invece, «non esiste nemmeno una stima, se non il valore di mercato: 740 miliardi di dollari». Purtroppo, in molti Paesi non vi è un progetto operativo volto a spostare parte dei lavoratori verso altri tipi di produzioni più sostenibili (come quella cerealicola o dei legumi). Ebbene, per discutere di eventuali piani da attuare e direttive da seguire, durante la diretta del 18 febbraio la giornalista del Corriere della Sera ha ospitato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

Verso la conclusione di questa intervista, sono state poste alcune domande arrivate direttamente dal pubblico; la più interessante chiedeva quali motivazioni avessero spinto l’associazione a fermare la proiezione del documentario di Andreas Pichler, The Milk System. Questo ci sembrava, perciò, un buon motivo per guardarlo e trattare la “materia latte”, anch’essa parte integrante degli allevamenti bovini. Va precisato che l’inchiesta del regista bolzanino è stata realizzata nel 2017 e che nel 2018 Coldiretti e Assolatte hanno presentato un esposto ad Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), ottenendo la sospensione della distribuzione nelle sale cinematografiche italiane. Per fortuna, la situazione si è sbloccata nella stagione invernale dell’anno scorso, consentendo la diffusione del film prima nei cinema e poi su Netflix.

Entrando nello specifico, l’analisi portata sullo schermo affronta molteplici aspetti del milk business, il quale da solo in Europa valeva (al momento della realizzazione del servizio) 100 miliardi di euro. Vengono così interpellati diversi operatori della filiera: allevatori e contadini, produttori e imprenditori, studiosi e lobbisti, amministratori delegati di grandi industrie casearie e persino membri del Parlamento europeo. Un viaggio che non si esaurisce qui, ma che arriva sino alla Cina e in Senegal. Insomma, il quadro delineato è quello di un sistema che incita costantemente ad aumentare la produzione per espandere la piazza d’affari, tenendo però bassi i costi della risorsa primaria per sbaragliare con prezzi stracciati eventuali concorrenze ed essere sempre competitivi. Il problema è evidente: questa via non è sostenibile né per l’umanità, né per il mercato, tanto meno per l’ambiente.

Per l’essere umano, come sostengono ormai molte ricerche, il nettare bianco assunto in età adulta non è così salutare come si crede. Vi sono «fattori che favoriscono lo sviluppo di cancri» con prove fondate per quello alla prostata e l’ulteriore possibilità che un elevato consumo possa aumentare il rischio di contrarne altri tipi. Per quanto concerne, invece, l’aspetto commerciale, è stato necessario estendersi in altri continenti a causa della saturazione del nostro. I produttori sono ormai allo stremo e facilitano (inconsapevolmente) la crescita delle multinazionali agricole che esportano all’estero le loro forniture, impoverendo così sia gli allevatori europei sia l’economia di altri Paesi in via di sviluppo. Infine, sul fronte ecologista, oltre alle informazioni ormai note, si aggiunge la questione dello smaltimento dei liquami bovini, contenenti azoto. Il terreno, quindi, deve fare i conti con gli alti livelli di quest’ultimo e ciò comporta rischi di ennesime emissioni.

Le informazioni appena citate sono accessibili al grande pubblico e agli attori principali di questo circolo vizioso, ma nonostante tutto la produzione del latte porta guadagni e quindi continua ad aumentare. Sarebbe, forse, opportuno cogliere il suggerimento di Gabanelli e diventare acquirenti consapevoli perché «le rivoluzioni possono partire dal basso […] il consumatore ha molto più potere di quel che pensa» e se la domanda cala, perché si è divenuti clienti coscienti e responsabili, l’industria di conseguenza si adeguerà.

Le immagini: la locandina del docufilm The Milk System di Andreas Pichler.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XV, n. 171, marzo 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: agricolturaallevamentiambienteAndreas PichlerazotobovinicarnecinacoldiretticommercioconsumatoriDataroomdietaeconomiaemissioniEttore PrandinieuropafocusindustriainformazionelattemercatoMilena GabanellimultinazionalioccupazionesaluteSenegalsviluppo sostenibileThe Milk System
Previous Post

Carne e latte: consumatore informato, impatto ambientale dimezzato (forse)

Next Post

Destra e sinistra? Relitti della storia

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post

Destra e sinistra? Relitti della storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

9 ore ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    3 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago
    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    1 anno ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).