• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Dsa: conoscerli per affrontarli

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
4 Ottobre 2015
in DALL'ITALIA, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, INTERVISTE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
51
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista a Giacomo Stella dell’Istituto di Ricerca dislessia evolutiva, per capire di più dei disturbi specifici dell’apprendimento e su quanto la scuola può fare per contrastarli

Molti studenti dislessici venivano bocciati o valutati erroneamente non perché poco intelligenti ma perché necessitavano di una didattica particolare, con misure compensative. La scuola non teneva conto né delle condizioni oggettive, né tanto meno forniva strumenti di sostegno. Le cose tuttavia stanno cambiando grazie alla legge 170 datata 8 ottobre 2010, che riconosce la discalculia, la disgrafia, la dislessia e la disortografia quali disturbi specifici di apprendimento (Dsa), per i quali dovranno essere realizzati percorsi individualizzati in ambito scolastico. Ne abbiamo parlato con uno dei massimi esperti del settore.

12-StellaGiacomo Stella si è laureato in Sociologia nel 1973 e in Psicologia nel 1977, specializzandosi poi in Epistemologia genetica all’Università di Ginevra nel 1986. Attualmente è professore straordinario di Psicologia clinica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, direttore scientifico dell’Istituto di Ricerca dislessia evolutiva (Iride) del medesimo ateneo, dell’Università di Urbino e dell’Asl di Pesaro. È direttore dei corsi di perfezionamento in Psicopatologia dell’apprendimento presso l’Università di Urbino, per la quale è anche direttore del centro di Neuropsicologia clinica dell’età evolutiva, e in Psicopatologia dello sviluppo presso l’Università della Repubblica di San Marino. Stella è anche condirettore della rivista Dislessia. Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa, edito da Erickson. Esperto di Dsa, è socio fondatore dell’Aid (Associazione italiana dislessia), nata nel 1997 a supporto dei giovani che ne sono affetti e delle loro famiglie. Nel corso del primo convegno regionale in Calabria sul tema, organizzato proprio dall’Aid presso il teatro Grandinetti di Lamezia Terme (Catanzaro), lo abbiamo intervistato per LucidaMente.

Professor Stella, qual è la situazione dei dislessici in Italia?

«Su sette milioni e ottocentomila studenti tra i 6 e i 18 anni, circa quattrocentomila hanno difficoltà di apprendimento, cioè il 4-5% della popolazione scolastica. Si tratta di ragazzi intelligenti, che, però, hanno difficoltà a memorizzare, a leggere, a scrivere velocemente senza commettere errori di ortografia, a fare i calcoli a mente, quindi in ambiti molto importanti per la scolarizzazione».

12-schema dsaQuanto è preparata la scuola ad affrontare tali casi? E quali sono le misure compensative che si possono mettere in atto di fronte a un Dsa?

«In Italia ci sono situazioni molto variegate. In alcune regioni c’è un numero inferiore di strumenti ed eventi di formazione per identificare le problematiche, in altre di più. Certamente la 170 è una legge dello Stato e come tale va applicata su tutto il territorio. Bisogna sforzarsi di realizzare iniziative meritorie, come quest’incontro di Lamezia, per ampliare le conoscenze sui Dsa. Per ciò che riguarda le problematiche degli studenti interessati, esse si risolvono facilmente attraverso mezzi compensativi adeguati che la scuola è ancora lenta ad accettare. Per esempio, molti software utilizzabili, come audiolibri, facilitatori di scrittura e calcolo, vengono indicati nel sito dell’Aid che stiamo riorganizzando e migliorando».

12-GIACOMO.STELLAI disturbi dell’apprendimento sono di diversi tipi; essi si manifestano insieme o singolarmente?

«La dislessia, nell’ambito della lettura, la disgrafia o disortografia, nell’area della scrittura, e la discalculia, che colpisce la padronanza dei calcoli, possono presentarsi insieme nella maggior parte dei casi perché la causa è unica e di natura neurobiologica. Il disturbo si presenta a grappolo, ossia in concomitanza, ma può anche accadere che con il passare del tempo una componente si sviluppi maggiormente e un’altra meno, in modo tale che si manifesta un unico tipo di problema, che interessa per esempio solo la lettura o il calcolo».

12-Rocca.StellaQuando un docente si rende conto del disturbo?

«È più facile individuare i ragazzi con Dsa nella scuola primaria. Se un bimbo alla fine della prima elementare non ha imparato a leggere e a scrivere c’è qualcosa che non va, ma non si può ancora dire che sia dislessico. L’Istituto superiore di Sanità, infatti, suggerisce di essere prudenti, in quanto esistono bambini che imparano più lentamente. Ma in seconda, se le cose continuano per questa strada, diventa un po’ più facile capire se c’è un vero e proprio disturbo. Alle superiori è più difficoltoso individuare tali casi perché sono più subdoli».

Un’ultima domanda, professor Stella: per stimolare i ragazzi con Dsa, occorrono tolleranza e comprensione o severità?

«Diamo loro prima di tutto gli strumenti per metterli in grado di sperimentare le cose con successo e poi potremo sollecitarli. Ricordiamo sempre che, se chiediamo di correre a qualcuno che ha le scarpe strette e i piedi doloranti, questi non potrà farlo».

Le immagini: il professor Giacomo Stella e l’intervistatrice durante il convegno regionale dell’Associazione italiana dislessia svoltosi il mese scorso a Lamezia Terme.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno X, n. 118, ottobre 2015)

Altre interviste a personaggi celebri da parte dell’autrice, in esclusiva per LucidaMente:
Michele Cucuzza ci parla del suo multiforme giornalismo
Alberto Angela e le sue avventure
Erosione costiera, problema irrisolto (ad Andrea Orlando)
Scacco al re Bernardo (a Piergiorgio Di Cara)
Qual è il destino dell’universo? (a Paolo De Bernardis)
Il mondo non finirà, secondo i Maya (a Roberto Giacobbo)
Il Marsili, un vulcano per dare elettricità all’Italia (a Diego Paltrinieri)
«Il problema delle “navi dei veleni” è mondiale» (a Folco Qulici)
«La televisione generalista è ormai giunta al capolinea…» (a Carmen Lasorella)
«In tv è più facile intrattenere che informare» (a Tiziana Ferrario)
«Per una scienza senza segreti e senza frontiere» (ad Antonino Zichichi)
Viaggio di un hacker tra i pericoli di Internet (a Fabio Ghioni)
Mario Tozzi: i rischi per l’isola del Giglio
Magdi Allam: «Ho seguito ciò che sentivo dentro»
Fare in modo che la televisione non divenga “cattiva maestra” (a Giovanni Minoli)
E Plutone divenne un “nanopianeta”… (a Massimo Capaccioli)
Una società in cui conta il successo a tutti i costi (a Francesco Bruno)
Religione e scienza: nessun contrasto (ancora a Zichichi)
A volte il disagio psichico fa comodo al potere politico (ad Alberto Bevilacqua)

«Sul cervello c’è quasi tutto da investigare e scoprire» (a Edoardo Boncinelli)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: associazione italiana dislessiadiscalculiadisgrafiadislessiadisortografiaDsafocusgiacomo stellascuolastrumenti compensativi
Previous Post

Nostalgia di “Ritorno al futuro”? Tenetevi pronti per un nuovo viaggio!

Next Post

Un libro per saper scrivere (Bologna, 12 ottobre 2015)

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

Un libro per saper scrivere (Bologna, 12 ottobre 2015)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

1 settimana ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    1 settimana ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).