• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home SALUTE-MEDICINA

Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

Numerosi studi confermano gli effetti positivi della sostanza per combattere insonnia, agitazione interiore e persino… l’“ansia da palcoscenico”

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
7 Gennaio 2021
in SALUTE-MEDICINA
0
0
SHARES
207
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Numerosi studi confermano gli effetti positivi della sostanza per combattere insonnia, agitazione interiore e persino… l’“ansia da palcoscenico”

Oggi, alle soglie di un nuovo decennio, la demonizzazione subita dai prodotti derivanti dalla canapa va via via scemando e la domanda per tutto ciò derivante dalla famosa pianta della cannabis sativa sta aumentando sempre più. Ad oggi, i rivenditori che si occupano esclusivamente di questa nicchia di settore, con negozi fisici ed e-store dedicati dove è possibile facilmente acquistare hashish CBD online, sono molti. I motivi di questo successo sono diversi, ma ce ne sono alcuni noti al grande pubblico e che pare abbiano attirato fette corpose di acquirenti prima non interessati a questo tipo di prodotto. Le motivazioni vanno rintracciate nei diversi studi che paiono dimostrare l’effettiva efficacia di alcuni prodotti derivanti dalla cannabis, nella fattispecie l’olio di CBD, nella lotta allo stress.

Cosa sappiamo dell’olio di CBD
Ci sono molti studi che sembrano comprovare il fatto che, se assunto nella giusta maniera e nelle giuste dosi, il CBD può avere effetti positivi sul nostro organismo; eppure i pregiudizi negativi dei media e di una buona parte dell’opinione pubblica permangono. Ciò però non ha frenato la sperimentazione sul CBD e sulla pianta della cannabis sativa, in particolare negli Stati uniti, paese nel quale ci si è concentrati soprattutto su un’area di studio ben precisa: gli effetti del cannabidiolo su soggetti ansiosi o sottostanti a forte stress. Durante uno di questi esperimenti, gli studiosi sono riusciti a dimostrare l’efficacia di 300 mg di olio di CBD giornalieri per quattro settimane su un gruppo di questi soggetti. I pazienti testati hanno riscontrato una notevole riduzione dei propri livelli di ansia e un generale rilassamento sul lungo periodo. In uno studio simile invece si è riusciti a dimostrare come l’assunzione di questo prodotto contenente cannabidiolo sia in grado di ridurre l’ansia in situazioni ben specifiche, come ad esempio la famigerata “ansia da palcoscenico”, una situazione oggettivamente ansiogena per molti e nella quale anche soggetti generalmente non ansiosi possono incappare. Ebbene, dopo l’assunzione di date gocce di olio di CBD poco prima di “andare in scena”, i suddetti sono stati non solo in grado di combattere l’ansia da palcoscenico, ma hanno riscontrato anche un certo miglioramento nell’eloquio e nella loro sicurezza.

Gli effetti sul nostro corpo
Secondo studi di tipo empirico-scientifico, gli studiosi hanno riscontrato dopo diverse analisi che il CBD va a interagire direttamente sul sistema endocannabinoide, un sistema comune a tutti i mammiferi il cui compito principale sta nel bilanciare ed equilibrare i diversi sistemi che vanno a comporre il nostro corpo tramite i recettori ad esso collegati. Nella fattispecie specifica dei cannabidiolo, esso interagisce con i recettori diffusi e comunicanti soprattutto con il sistema nervoso sia centrale che periferico. Quando esso interagisce col sistema nervoso centrale, e cioè il cervello, il rilassamento è di natura psichica, nonostante sia conseguenza di una reazione puramente corporea, mentre quando interagisce col sistema nervoso periferico a rilassarsi sono i muscoli del corpo. Ciò significa che interagendo col sistema nervoso periferico, sistema nei cui compiti rientrano pure quello di contrarre e dominare i muscoli del corpo, il CBD aiuta nel rilassamento di questi ultimi e permette di aiutare a combattere dolori di natura muscolare, soprattutto se legati a effetti di tipo psicosomatico. Va però sempre sottolineato che questi effetti non vanno classificati come effetti di tipo psicotropo, in quanto non stiamo parlando dell’altro “famigerato” principio attivo presente nella pianta della cannabis sativa, e cioè il THC, quest’ultimo sì psicotropo e in grado di alterare invece il proprio status mentale e comportamentale.

Modalità di assunzione
Le modalità di assunzione dell’olio di CBD sono molte, ma al momento la più indicata per avere rapidi ed efficaci risultati in materia di rilassamento e funzioni antistress è quella di assumere le gocce in forma sublinguale. L’assunzione tramite gocce per via sublinguale pare faciliti di molto l’interazione tra il nostro organismo e queste ultime, dandoci modo di osservarne i risultati già a distanza di meno di 15 minuti dall’assunzione. Il dosaggio, invece, varia da persona a persona e dal contenuto percentuale di CBD nell’olio. Tendenzialmente, se la percentuale è del 15% è consigliabile assumere tra le 3 e le 4 gocce al mattino e sera, il tutto per 15 giorni consecutivi. Se dopo due settimane si ritiene di essere soddisfatti dai risultati, il dosaggio può essere lasciato intatto, in caso contrario si può provvedere ad aumentare gradualmente le gocce da assumere. Se però l’obiettivo è combattere un qualche disturbo patologico diagnosticato da uno specialista, piuttosto che usare le gocce in un’ottica di rilassamento generale, è importante rivolgersi al medico specialista in questione e comunicare l’inizio dell’assunzione delle gocce di CBD. Ad esempio, se l’obiettivo è quello di combattere disagi specifici come un disturbo del sonno, si dovranno assumere dalle 4 alle 5 gocce al mattino alla sera, ma, se si prendono anche altri farmaci, è buona cosa dirlo prima al medico. Per quanto riguarda gli effetti collaterali, il CBD non pare averne di significativi o gravi. L’unica cosa finora riscontrata in alcuni soggetti è un senso di affaticamento accentuato e una generale sonnolenza. Infine, se si è interessati all’acquisto di un olio di CBD presso un rivenditore specializzato in prodotti specificatamente pensati per il settore dei prodotti derivanti dalla cannabis, il nostro consiglio è quello di rivolgersi a piattaforme di vendita professionali come quella di JustBob.

Le immagini: a uso gratuito da pixabay.com.

Carmela Carnevale

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 181, gennaio 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: assunzione sublingualecannabisinsonniamedicinaolio cbdricerca scientificascienzasistema nervosostress
Previous Post

Così la trasparenza muore di Covid

Next Post

Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post

Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

2 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    4 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).