Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis
La verità sugli effetti dannosi, a breve e lungo termine, delle “canne”. Cosa prevede la legislazione “proibizionista” della vicina Svizzera, ...
La verità sugli effetti dannosi, a breve e lungo termine, delle “canne”. Cosa prevede la legislazione “proibizionista” della vicina Svizzera, ...
Novembre-dicembre (nn. 191-192) – Come sono invecchiati male i giovani contestatori di ieri, come stanno crescendo peggio quelli di oggi ...
La raccolta degli interventi del direttore nel terzo trimestre del sedicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Settembre-ottobre (nn. 189-190) – ...
La “miracolosa” cannabis: utilizzi, benefici, effetti, ricerca scientifica, legislazione italiana Qualche anno fa, quando fece la sua comparsa sui mercati ...
Finita l’epoca della demonizzazione e dei pregiudizi, sono sempre di più coloro che usano legalmente e con buoni risultati i ...
Numerosi studi confermano gli effetti positivi della sostanza per combattere insonnia, agitazione interiore e persino… l’“ansia da palcoscenico” Oggi, alle ...
Un principio attivo perfettamente legale, estratto dalla cannabis, con molte proprietà salutari ed estetiche e nessun effetto collaterale psicoattivo o ...
Le sue differenze con il THC e il suo potere di apportare benefici alla nostra salute senza controindicazioni, effetti collaterali ...
Regolare il sistema nervoso per il relax e soprattutto per evitare i possibili danni alla salute Lo stress è più ...
Strumenti alternativi alle tradizionali sigarette, sono ormai usatissimi anche per la cannabis legale Dispositivi che servono per vaporizzare o nebulizzare ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]