• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La pace nel nostro continente è dovuta alle istituzioni europee. Falso

Tale opinione si fonda su una distorsione della verità storica: la mancanza di conflitti bellici negli ultimi 75 anni dipende da altri fattori

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Novembre 2021
in ATTACCO FRONTALE, STORIA, TEMATICHE CIVILI
0
La pace nel nostro continente è dovuta alle istituzioni europee. Falso
0
SHARES
110
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tale opinione si fonda su una distorsione della verità storica: la mancanza di conflitti bellici negli ultimi 75 anni dipende da altri fattori

Una delle argomentazioni più usate per difendere, anzi esaltare il percorso che ha condotto il Vecchio continente all’Unione europea (Ue) si fonda sull’idea che i 75 anni di indiscutibile pace della quale esso ha goduto siano dovuti a tale cammino. Un’affermazione falsa sotto più aspetti.

Innanzi tutto, dal 1945 (fine della Seconda guerra mondiale) a oggi, le guerre, i bombardamenti, le pulizie etniche, consumatisi sul territorio europeo sono stati numerosi. Pur non volendo considerare le occupazioni militari dell’Unione sovietica all’interno del Patto di Varsavia, anche dopo la dissoluzione dell’Urss si sono verificati sanguinosi conflitti: tra gli altri, l’invasione turca di Cipro (1974), la guerra interetnica causata dalla disgregazione della ex Jugoslavia (1991-95), il Kossovo (1996-99), i criminali raid della Nato in Serbia (1999); la guerra del Donbass (2014-)… Con un numero di vittime sconosciuto, ma senz’altro di qualche decina di migliaia di morti. Allora, una prima verità è che la tanto sbandierata pace tra gli stati e le popolazioni riguarda solo la parte occidentale dell’Europa. Affermare che l’armonia ha regnato in tutto il continente sottintende un atteggiamento  velatamente discriminatorio, se non razzista, in quanto non considera le sofferenze patite dai popoli orientali, slavi, ortodossi. Ancora: è possibile che l’unico modo per evitare guerre tra le nazioni europee sia quello di affidarsi ciecamente a un opprimente governo sovranazionale, tecnocratico, neoliberista, filocapitalista, quale quello dell’Ue (leggi Gli inganni dell’Unione europea)?

Ma la menzogna storica è ancora più grave. In realtà, essa si basa sulla fallacia non causa pro causa (un fatto casuale fatta passare per vera causa di un evento) svelata da Aristotele. In pratica, post hoc, ergo propter hoc oppure cum hoc, ergo propter hoc: più semplicemente, se un fatto avviene dopo un altro o in contemporanea, esso è causato da tale evento, anche se non vi è relazione tra essi. Ad esempio, se un nostro vicino di casa si alza sempre prima o durante il sorgere del sole, la stella si leva grazie a lui…

In verità, la pace tra le nazioni occidentali dell’Europa è stata antecedente alla nascita delle istituzioni europee, soprattutto di quelle fondate non solo sulla semplice collaborazione economica come la Ceca (1951), la Cee e l’Euratom (1957), ma su ben altri intrecci politico-finanziari, quali appunto l’Ue. Il vero motivo dell’assenza di conflitti si spiega con almeno quattro fattori:

  1. La stanchezza per gli orrori di due guerre mondiali, che avevano lasciato ferite indelebili, soprattutto dopo la rivelazione dei massacri genocidari, e la presa di coscienza di essi nei popoli, anche attraverso scuola e educazione, esercizio del voto e delle libertà democratiche.
  2. Il boom economico, dovuto anche alle sopra citate forme di partenariato, peraltro limitate a pochi paesi, che ha distolto governi e popoli da isterismi bellicosi.
  3. La minaccia comunista, che spingeva gli stati europei non dominati dall’Urss a compattarsi.
  4. La Nato (1949), soprattutto, che ha costretto a un’alleanza militare in funzione filoamericana e antisovietica (Guerra fredda) tutte quelle nazioni che si erano massacrate sul suolo europeo (e non solo) nelle due guerre del 1914-18 e del 1939-45.

Il Trattato di Maastricht, istituente l’Unione europea, è solo del 1992, pertanto già da più di 50 anni prima tedeschi, austriaci, italiani, francesi, britannici, non  dichiaravano assurde guerre gli uni agli altri. E, malauguratamente, volendo usare le stesse argomentazioni fallaci, proprio la nascita dell’Ue avrebbe allora  provocato le belligeranze successive alle quali si è sopra accennato. Il che non sarebbe vero, sebbene qualche collegamento ci sia stato e alcuni brutti presagi siano presenti. Mentre, infatti, la nostra Costituzione (articolo 11) ripudia la guerra praticamente in ogni sua forma, all’articolo 42 del Trattato sull’Unione europea, si legge che l’Ue può avvalersi di mezzi militari «in missioni al suo esterno per garantire il mantenimento della pace, la prevenzione dei conflitti e il rafforzamento della sicurezza internazionale, conformemente ai principi della Carta delle Nazioni Unite. L’esecuzione di tali compiti si basa sulle capacità fornite dagli Stati membri». Si tratta, in pratica, delle famose “missioni di pace” e di “esportazione della democrazia” a guida statunitense, che hanno massacrato le popolazioni del Medio Oriente, dei Balcani e non solo.

La fallacia dell’argomentazione pro pace filo Ue di cui abbiamo parlato è stata usata dall’intellighenzia allineata anche in un altro modo e per altri fini repressivi: siccome senza partiti e movimenti sovranisti e populisti non vi è stata alcuna guerra, il rafforzamento di tali schieramenti condurrà a nuovi scontri armati tra nazioni, culture, etnie. Allo stesso modo, però, si potrebbe aggiungere che, siccome da quando sono sorti in Europa partiti verdi, i disastri climatici sulla Terra sono aumentati sempre più, la causa di tali calamità siano gli ecologisti. E, così, la falsificazione della realtà potrebbe proseguire all’infinito…

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 191, novembre 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Donbasseuropaex JugoslaviafallaciefocusguerraKossovonatopaceunione europea
Previous Post

Un piano solo per Bologna

Next Post

Chi ha davvero affossato il Ddl Zan? A chi ha fatto comodo?

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Cinquanta sfumature di idiozie

Chi ha davvero affossato il Ddl Zan? A chi ha fatto comodo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.