• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

“La prossima volta ucciderò”

Dalla redazione by Dalla redazione
16 Aprile 2007
in INEDITION
0
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I delitti della terza via (pp. 184, € 14,00) è il primo thriller del narratore bolognese Davide Piazzi, sesta uscita della collana La scacchiera di Babele delle Edizioni di LucidaMente. In una Bologna invernale e ricoperta da un’imperscrutabile ovatta di neve, cominciano a ripetersi strani episodi di violenza, che riconducono a una sola mente tragicamente fuorviata. L’investigatore privato Giorgio Macchiavelli, detto “Macchia”, e l’amico Luciano Solmi, Lozzi, sedicente “psicologo”, si immergeranno sempre più addentro un territorio sinistro e tenebroso, di deriva e di orrore, costituito da labirinti tortuosi e ossificati come stratificazioni umbratili e contaminanti. Una città che ha fatto della gioia di vivere il proprio manifesto si trova così a scoprire vite parallele, pieghe oscure dell’esistenza, che nessuno vorrebbe esistessero o scorgere: la scoperta del male e della dolorosa crudeltà psicopatica, all’interno della quale anche vittima e carnefice possono risultare confusi.
Come assaggio, abbiamo scelto il finale dell’undicesimo capitoletto: Macchiavelli riceve un’allarmante telefonata.

Fu distolto dai propri pensieri dal suono del telefonino, che cominciò a squillare nello stesso istante in cui si accingeva ad aprire la porta e uscire dal palazzo.
“Pronto?”.
Dall’altra parte si sentiva solo un lontano rumore di automobili, finché non si udì anche una voce profonda scandire lentamente le parole:
“La terza via è aperta. La prossima volta ucciderò”.
La voce poi tacque, e si sentì in modo distinto il rombo di uno scooter in transito. Macchiavelli era rimasto esterrefatto, e non riusciva a reagire all’inattesa telefonata, come impietrito. Cercò di scuotersi e di riprendersi. Pensò a come poteva rispondere a quella voce. Il suono dello scooter proveniente dal telefonino si affievolì nel momento stesso in cui crebbe quello che l’investigatore sentì arrivare direttamente alle sue orecchie. Un ragazzo sfilò velocemente davanti a lui sulla parte opposta della carreggiata, col suo piccolo due ruote probabilmente truccato, e il casco appena appoggiato sulla testa, con la stupida irriverenza che spesso i giovani hanno nei confronti della vita.
L’investigatore capì all’istante: l’uomo doveva essere lì, nei paraggi. Pensò di far parlare ancora il suo misterioso interlocutore, sperando che questo stratagemma gli fornisse tempo a sufficienza per muoversi lungo il porticato e scoprire dove il delinquente si trovasse.
“Cosa sarebbe questa “terza via”? Chi l’ha aperta?”.
Funzionò.
“Davvero lo vuoi sapere? Sei sicuro che questo possa aiutarti a fare chiarezza?”.
Il tono era calmo, quello di chi ha un’enorme sicurezza, o di chi non ha più nulla da perdere: nemmeno la speranza.
“Pensi che potrebbe aiutarti a capire chi sono e a scoprire perché faccio tutto questo? E lo farò ancora, sai? Farò anche di peggio. Tu non mi puoi fermare, nessuno può farlo. Io non posso essere fermato, perché io non esisto più. Io sono solo dolore e rabbia”.
La telefonata si interruppe improvvisamente, regalando a Macchiavelli la stessa sensazione di gelo profondo, così come quando era cominciata. Nel frattempo si era allontanato parecchio dal punto in cui aveva parcheggiato l’automobile e continuava a muoversi guardingo, cercando di osservare tutto ciò che gli stava attorno, come se il suo nemico invisibile potesse materializzarsi da un momento all’altro alle sue spalle. Camminò per molto tempo e percorse avanti e indietro numerose volte la piccola via in cui si trovava, guardando dietro a ogni colonna, cercando un ombra o una sagoma da inseguire. Scrutando nelle vie che, da quella in cui era, si diramavano in una selva di strade e portici, ma non scorse nulla.
L’oscurità ancora una volta aveva nascosto la preda agli occhi del suo predatore.

(da I delitti della terza via di Davide Piazzi, Edizioni di LucidaMente)

L’immagine: Bologna fantastica (olio su tela, 2004) di Jvonne (Ivonne Paganelli).

Loretta Scipioni

(LucidaMente, anno II, n. 5 EXTRA, supplemento al n. 17, 15 maggio 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognacollane di lucidamenteDavide PiazzigialloI delitti della terza viaineditionIvonne PaganelliJvonneRino Tripodiromanzoscacchiera di Babelescipioni
Previous Post

Le mille motivazioni dei suicidi “illustri”

Next Post

“Le felicità nascoste” di Paolo Bonesso

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

“Le felicità nascoste” di Paolo Bonesso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).