• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

La pupa, il marpione, Ruby e le (molte) altre

Dalla redazione by Dalla redazione
2 Gennaio 2011
in ATTACCO FRONTALE
0
La pupa, il marpione, Ruby e le (molte) altre
0
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
Family Day e mignottopoli. Come possono stare insieme? I valori familiari, il papà di famiglia che torna a casa la sera per dare un bacio alla figlia di sei anni e che poco prima ha firmato un contratto in cui s’impegna a finanziare un programma televisivo come La Pupa e il Secchione. Ma, prima di coricarsi stanco con occhiaie scavate sotto occhi benevolenti, dice la preghierina in ginocchio davanti al crocefisso.

Cattolicesimo e Veline. In poche parole, Betlemme e Sodoma. Come possono convivere nella stessa persona, come possono non esplodere nella loro evidente incoerenza, nel loro essere l’opposta l’una dell’altra? Convivendo oltretutto in una stessa persona, Silvio Berlusconi, che con quei valori del Family Day si è portato a casa un numero non indifferente di voti. Convivendo in quello che viene considerato un “rappresentante” da buona parte di questa Italia, quella parte oltretutto che magari guarda schifata Mediaset e chiude gli occhi di fronte all’evidenza del fatto secondo cui il suo “rappresentante” è proprio colui che paga (e che guadagna) per mettere alla berlina in diretta nazionale quegli stessi valori che poi sbandiera in piazza davanti a un nugolo di applausi automatici.

Gesù Cristo e tette rifatte. Pari opportunità e maschilismo sublimato. La fiera degli opposti, la dimostrazione che la logica discorsiva non ha nulla a che vedere con il panorama politico italiano. È per questo che si deve smettere di parlare del Berlusconi politico per impostare la questione su quello mediatico. Il quale sostiene la propria figura di governante, ben prima che sui voti, attraverso gli ascolti delle proprie televisioni. Ѐ per questo che non il Parlamento, ma l’Auditel è il luogo privilegiato per i comizi del nostro presidente del Consiglio. Ѐ solo lì che potremo far emergere eminentemente la contraddizione politica, attraverso una critica serrata del Berlusconi mediatico: quello che nel 2001 manda a casa di tutti gli italiani un libretto che testimonia la straordinarietà del suo ruolo di padre di famiglia e che nel 2010 manda in onda (perché, checché se ne dica, la decisione ultima sulle trasmissioni da mandare in onda ce l’ha lui) La Pupa e il Secchione, inimitabile compendio di violenza protomaschilista, denigrazione dell’importanza di qualsiasi cultura, pestaggio programmato di qualsivoglia valore anche solo lontanamente riconducibile a un pensiero cattolico.

Mastoplastica a molte ventenni in diretta tv e legge in parlamento contro la chirurgia generalizzata. Errata corrige: tutte le ventenni con il seno rifatto in diretta tv! A La Pupa e il Secchione il requisito fondamentale è proprio quello: essere fatta di plastica, somigliare molto più a un manichino che non a se stesse. Il secondo requisito è sparare più stronzate possibile, dicendo che l’immagine di Leonardo Da Vinci è in realtà quella di mago Merlino (nell’ilarità generale). Il terzo requisito è quello di avere al massimo la licenza di terza media, in barba a tutte le brave ragazze italiane che si fanno il mazzo per venirsene fuori a gomitate con una laurea in Giurisprudenza o Filosofia o Medicina (tutte inutili, secondo il paradigma televisivo berlusconiano – anche se la prima citata gli serve e non poco a livello politico) e che di certo non corrispondono al modello che da questi programmi emerge.

Questo è il complotto della stupidità, anzi dell’istupidimento. E per combatterlo dobbiamo prima di tutto individuare i complottisti. Ed essi non rispondono in prima istanza alla figura del Berlusconi politico, ma a quella del Berlusconi mediatico, quello che manda in onda il Grande Fratello, La Pupa e il Secchione e le selezioni di Veline, per dirne una minima parte. Che nomina Mara Carfagna ministro delle Pari opportunità, aspettando pazientemente il suo prossimo calendario. E che infine veste i panni della vittima quando sua moglie chiede il divorzio, dopo l’ennesima mancanza imperdonabile da ruolo di marito, ben diversamente da come si dipingeva nel famoso e sopra citato libretto propagandistico.

Ma forse, ci diranno la prossima volta, tutto ciò non è dovuto a un complotto per rendere più idioti gli italiani (cosicché continuino a “non-pensare” quando vanno alle urne), ma al fatto che al nostro presidente del Consiglio (il Berlusconi politico) piace stravaccarsi davanti alla tv, in panciolle, e guardare i frutti del faticoso lavoro da patron di Mediaset (il Berlusconi mediatico). E magari (quando non invita direttamente ad Arcore Ruby Rubacuori e le altre) ama divertirsi/distrarsi (il Berlusconi marpione) semplicemente guardando tutte quelle ventenni rifatte da testa a piedi che si mostrano ridicole di fronte al nostro povero Paese ridente. E basta dirlo, per mostrare che il nostro eroe ha qualche personalità di troppo, e che persino il bipolarismo gli calza stretto. Ma, a quanto pare, alle Pupe e ai Secchioni va bene così.

L’immagine: particolare di Susanna e i vecchioni (1610, olio su tela, Schloss Weissenstein, Pommersfelden) di Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 – Napoli, 1653).

Riccardo Dal Ferro

(LM MAGAZINE n. 14, 15 gennaio 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 61, gennaio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: betlemmecattolicesimocomizifamigliafamily daygesù cristoitaliaparlamentopoliticosilvio belrusconisodomatelevisioniveline
Previous Post

Attraverso il Bel Paese abbandonato dalla politica

Next Post

La politica italiana? Commedia dell’arte

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

La politica italiana? Commedia dell'arte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    7 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.