• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

L’importanza di fare Testamento Biologico

Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) sono un diritto riconosciuto dalla Legge 219/2017 ed è possibile depositarle gratuitamente presso l’ufficio anagrafe del proprio Comune di residenza. Ma pochi lo sanno

Maria Laura Cattinari by Maria Laura Cattinari
18 Novembre 2022
in DALL'ITALIA, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
183
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) sono un diritto riconosciuto dalla Legge 219/2017 ed è possibile depositarle gratuitamente presso l’ufficio anagrafe del proprio Comune di residenza. Ma pochi lo sanno

Perché fare Testamento Biologico? Per tutelarsi dal sopravvivere in stato d’incoscienza contro la propria volontà! È un diritto di tutti i cittadini italiani per la Legge 219/2017 (Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento), in vigore dal 31 gennaio 2018. Il Testamento biologico può essere depositato gratuitamente, su appuntamento, presso l’Ufficio Anagrafe del proprio Comune; oppure presso un notaio. Si tratta di un grande passo avanti nel rispetto dei diritti dei malati.

Ogni anno circa 4.000 persone finiscono in SVP (stato vegetativo permanente), quello, per intenderci, nel quale ha versato per 17 lunghi anni Eluana Englaro. Chi non vuole sopravvivere in quelle condizioni ora lo può scegliere stendendo appunto il proprio Testamento Biologico (ufficialmente denominato DAT, disposizioni anticipate di trattamento). Ma non solo; sappiamo che, purtroppo, nelle nostre RSA (le residenze sanitarie assistenziali) non sono poche le persone affette da demenza senile, nelle sue diverse forme, non più in grado di intendere e di volere, tenute in vita con la PEG (gastrostomia endoscopica percutanea) o con sondino nasogastrico, cioè con idratazione e alimentazione artificiali. Se avessero potuto scegliere prima, quante di loro avrebbero voluto vivere in quelle condizioni? Certo, parimenti il diritto di vivere anche in quello stato dovrebbe essere assicurato, ma pure in questo caso lasciarlo scritto in una DAT cautelerebbe meglio la persona da possibili abusi.

Tutti i sondaggi effettuati in Italia sono concordi: la stragrande maggioranza dei cittadini è favorevole al testamento biologico. Purtroppo le istituzioni poco o nulla hanno fatto per informare la popolazione sull’esistenza di una legislazione al riguardo: neppure uno spot televisivo o un semplice manifesto presso gli uffici comunali. Anche i media non affrontano mai la tematica. Tale disinformazione è emersa pure in un’indagine commissionata di recente (vedi qui) da Libera Uscita, «Associazione laica e apartitica per il diritto a morire con dignità».

Tra l’altro, esistono tanti modelli di DAT, a cominciare dai primi, quando ancora la Legge non c’era e che erano un elenco infinito di possibili terapie e si lasciava alla singola persona la scelta se autorizzarle o rifiutarle. Tuttavia, oggi il più semplice Testamento Biologico potrebbe essere quello con cui si dichiara che «se non ci sarà la possibilità di recuperarmi a una vita cosciente e di relazione rifiuto tutte le terapie tranne quelle finalizzate a lenire le mie sofferenze fino alla SPPC (sedazione palliativa profonda continua)». Non si tratta di eutanasia né, ovviamente, di suicidio assistito, ma di una libera scelta sulle cure cui essere sottoposti. Figura importantissima delle DAT è quella del fiduciario, garante del rispetto delle nostre volontà. Naturalmente non è un obbligo nominarlo ma è altamente consigliabile farlo. Stendere il proprio Testamento Biologico è un atto d’amore verso noi stessi e verso chi ci ama. Facciamolo tutte/i.

Spot: https://www.youtube.com/watch?v=seWRrP5IQJE
Inserzione pubblicitaria: clicca qui
Trovi informazioni ed esempi diversi di Moduli sul sito www.associazioneliberauscita.it

Le immagini: a uso gratuito da pexels.com.

Maria Laura Cattinari

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 203, novembre 2022 – supplemento LM EXTRA n. 38, Speciale Testamento biologico)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: dirittifine vitafocusleggelegge 219/2017libera uscitatestamento biologico
Previous Post

Un fraterno appello a chi legge

Next Post

Una soglia da varcare

Maria Laura Cattinari

Maria Laura Cattinari

Next Post

Una soglia da varcare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

1 settimana ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

1 settimana ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

1 settimana ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    3 giorni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    5 giorni ago
    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    10 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 settimana ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).