I sindacati e le organizzazioni imprenditoriali come associazioni non riconosciute
FATTISPECIE SINDACALE E ASSOCIAZIONE La mancata attuazione dell’art. 39, 2ª parte, Cost. ha avuto due conseguenze sulla disciplina delle organizzazioni ...
FATTISPECIE SINDACALE E ASSOCIAZIONE La mancata attuazione dell’art. 39, 2ª parte, Cost. ha avuto due conseguenze sulla disciplina delle organizzazioni ...
Da Cgil, Cisl, Uil ai sindacati autonomi, dall’Aran alla Confindustria, fino agli organismi a livello comunitario e internazionale 1. LINEE ...
La riforma del lavoro, in discussione in Parlamento, consentirà agli imprenditori più facilità nei licenziamenti, anche senza “giusta causa” È ...
La decisione di celebrare i funerali di Stato in onore del sindacalista socialista trucidato dalla mafia riaccende l’attenzione sulle lotte ...
Nella città dei Bronzi tre giorni di dibattiti e di musica in difesa dell'acqua pubblica Dal 16 al 18 settembre, presso ...
Le ragioni della protesta sindacale contro la manovra finanziaria proposta dal governo La manovra finanziaria varata dal governo, oltre a ...
La segreteria nazionale della Cgil invita i cittadini a firmare per difendere 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno e, ...
Amaro, accorato, drammatico intervento del leader dell’Associazione Memoria condivisa Potevamo salvarci se veramente fossimo stati diversi, diversi come intendeva Berlinguer, moralmente ...
Lettera aperta di genitori e insegnanti bolognesi, pubblicata su la Repubblica Siamo genitori e insegnanti di bambini che frequentano la ...
Il Comune versa fondi per ciascuna delle 73 sezioni accreditate oltre a una quota fissa per istituto e a 100 ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]