Chi ha davvero affossato il Ddl Zan? A chi ha fatto comodo?
Poteva essere approvata una buona legge condivisa su lgbtqia, che unisse anche tutti i cittadini in un progresso civile per ...
Poteva essere approvata una buona legge condivisa su lgbtqia, che unisse anche tutti i cittadini in un progresso civile per ...
L’idea della Human Library, nata nel 2000 in Danimarca, è stata esportata in 70 Paesi nel mondo: la lettura di ...
Pochi l’hanno letto, molti sono favorevoli o contrari a priori, per pregiudizi ideologici. Ma cosa comporterebbe davvero la sua approvazione ...
Il movimento Black lives matter si concentra su singoli episodi di violenza tralasciando completamente discriminazioni e persecuzioni passate e presenti: ...
Considerata inaccettabile in America, la pratica di truccarsi per assumere le sembianze di persone di colore ha causato una bufera ...
Una professoressa (ancora precaria) ci scrive per denunciare l’indottrinamento forzato subìto ieri da studentessa. Ma anche oggi, da docente… pressioni ...
In Italia il fenomeno migratorio è percepito dalla maggior parte degli italiani come un’invasione. Ma è proprio così? Sull’argomento si ...
Partendo da un corso di formazione, per arrivare alla discriminazione del “maschile”… e, soprattutto, al maltrattamento della lingua italiana Qualche tempo ...
L’analisi delle cause del “gender gap” spiegate dalla giornalista Sabrina Scampini nel saggio “Perché le donne valgono anche se guadagnano ...
Con l’iniziativa della “Biblioteca vivente” prendere in mano un volume e sfogliarne le pagine diventa un esperimento sociale e un ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]