Cinema laico, cinema di tutti (Torino, 3 marzo-12 maggio 2014)
La Consulta torinese per la laicità delle istituzioni, attraverso una rassegna di film ispirati da problematiche di etica civile, propone, ...
La Consulta torinese per la laicità delle istituzioni, attraverso una rassegna di film ispirati da problematiche di etica civile, propone, ...
L’anestesista di Piergiorgio Welby, il dottor Mario Riccio, candidato del Psi alle elezioni regionali, espone, in risposta al noto storico, ...
Depositata in Cassazione da Associazione Coscioni, Exit e Uaar una proposta di iniziativa popolare per venire incontro alla volontà di ...
Per timore di un prossimo parlamento più laico e meno prono al Vaticano, si cerca di far approvare quanto prima ...
Un componimento poetico civile, scritto di notte, dedicato a Beppino Englaro (ed Eluana) Erano le 1,30 del 16 novembre 2010, quando ...
In attesa di una legislazione umana e civile, un’iniziativa dell’Associazione Luca Coscioni: con pochi clic, è possibile registrare le proprie ...
Presso il Municipio XI della capitale, proiezione del documentario di Riga e Chironi e dibattito su posizioni diverse, con Englaro, ...
L’«associazione per il diritto a morire con dignità», nel decennale della fondazione, ricorda l’anno appena trascorso ripercorrendo le proprie attività ...
“No” preventivo a contributi – peraltro mai chiesti – a “Bella addormentata”, da parte dell’apposita commissione della Regione Friuli-Venezia Giulia ...
A cura del Coordinamento laico nazionale, giornata di impegno e mobilitazione in difesa del diritto all’autodeterminazione in tema di scelte ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]