Una “biblioteca umana” per abbattere diffidenze e pregiudizi
L’idea della Human Library, nata nel 2000 in Danimarca, è stata esportata in 70 Paesi nel mondo: la lettura di ...
L’idea della Human Library, nata nel 2000 in Danimarca, è stata esportata in 70 Paesi nel mondo: la lettura di ...
In due capitoli del suo noto libro “Democrazia. Il dio che ha fallito” (liberilibri), il filosofo politico anarcocapitalista Hans-Hermann Hoppe ...
Intervista a Hicham Ben’Mbarek, imprenditore della moda artigianale made in Italy, rinato dopo una terribile esperienza Il sogno di lavorare ...
Poveri e, quindi, brutti, sporchi e cattivi. Sono così almeno dieci milioni di nostri connazionali. La vera sfida è quella ...
Coltivare a km zero piante e ortaggi dei migranti riduce l’inquinamento, genera lavoro e favorisce l’integrazione Il cibo – e ...
L’esperienza al Centro di accoglienza di Villa Aldini come esempio di progetto di inclusione Il tema dell’immigrazione è ormai presente ...
Reportage da una “tranquilla” cittadina della Borgogna, sconvolta dalle “scorrerie” di “cittadini francesi” sventolanti la bandiera algerina Montceau-les-Mines è un ...
La secolarizzazione religiosa respinta da tutti i musulmani e la convivenza pacifica di facciata: i sottili metodi per raggiungere lo ...
Un documento di intenti promosso da quattordici organizzazioni sociali di Roma per combattere la povertà e l’emarginazione sociale È un’azione ...
Favorire le relazioni per costruire il dialogo interculturale, con danze, canti, mostre, teatro, in occasione della quarta edizione di 167Contatto, ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]