• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

L’integrazione degli italiani

Rino Tripodi by Rino Tripodi
7 Febbraio 2019
in ATTACCO FRONTALE, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
L’integrazione degli italiani
4
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Poveri e, quindi, brutti, sporchi e cattivi. Sono così almeno dieci milioni di nostri connazionali. La vera sfida è quella di (re)integrarli. Ci riusciranno reddito di cittadinanza e quota 100 dell’attuale governo?

Non passa giorno che qualche radical chic politically correct non li insulti sui mass media asserviti. Sono ignoranti, xenofobi, razzisti, islamofobi, fascisti (pure gli ex comunisti), reazionari, omofobi, maschilisti (pure le donne…). Insomma, delle bestie (italiane, beninteso), che non sanno apprezzare le “magnifiche sorti e progressive” (già messe alla berlina da Giacomo Leopardi), della globalizzazione, del liberismo, dei giochi della finanza, della trojka Commissione europea-Banca centrale europea-Fondo monetario internazionale.

SCOLA-Brutti_Sporchi_e_Cattivi_Film[1] La loro principale colpa: essere poveri e (forse) con uno scarso livello di istruzione. Sono “feccia bianca”. Sì, perché, come narrava Ettore Scola nel suo film-capolavoro Brutti, sporchi e cattivi (1976), splendidamente interpretato da Nino Manfredi, se si vive sotto o poco sopra la soglia di povertà assoluta, si diventa così. In Italia sono almeno dieci milioni i cittadini che se la passano male. E, si sa, i poveracci fanno schifo ai benestanti e agli intellettuali. Sono fastidiosi, non vogliono capire che sono di troppo, non sanno l’inglese, non sono colti e piacevoli, vorrebbero diritti ormai desueti quali casa-scuola-sanità e, soprattutto, un lavoro. Dignitoso, sicuro, che ti permetta di metter su famiglia. Ah, la famiglia… Che roba da trogloditi! Figli? Che bisogno c’è di bambini italiani se ci pensano gli arabi e gli africani domiciliati e assistiti nel Belpaese a farne tanti?

Pensiamo quindi piuttosto a integrare gli stranieri (di assimilarli non se ne parla neppure; non volete rispettare la loro cultura?). Son loro il futuro: ci pagheranno pensione e welfare (quale?). Anzi, includiamoli, cioè facciamoli star bene senza che accettino nulla della civiltà che li ospita. Forse neanche certi immigrati sono proprio dei fini intellettuali, e tanti sono poveri come gli italiani, anzi, si scontrano coi più disgraziati per occupare abusivamente una casa o per lavorare a pochi euro l’ora. Più di uno spaccia, violenta, uccide; qualcun altro è fanatico (islamico) e maltratta le donne. Ma, perlomeno, sono brutti, sporchi e cattivi “esotici”. Volete mettere?

senzacasa poveroE saranno proprio loro gli artefici della Grande Sostituzione denunciata dallo scrittore francese Renaud Camus e auspicata a livello globale quale destino finale dei popoli europei (vedi Direttiva Popolazione dell’Onu). Invece, alla faccia dei benpensanti cattocomunisti, la vera sfida dei tempi odierni è quella di (re)integrare gli italiani, quelli poveri e non solo. Ricreare un tessuto sociale nazionale. Se dopo la sorprendente quanto dirompente unificazione italiana (o annessione ai Savoia) Massimo d’Azeglio se ne uscì con la celebre asserzione «Abbiamo fatto l’Italia. Ora si tratta di fare gli italiani», pure oggi la questione centrale che si pone è quella di ricostruire un’identità nazionale positiva, ma stavolta fondata sulla dignità sociale e del lavoro.

L’anomalo governo gialloverde ha almeno il merito di aver posto la questione, degli italiani poveri e senza lavoro o di quelli troppo vecchi per continuare a lavorare. Tra le misure proposte, il reddito di cittadinanza, i centri per l’impiego, quota 100 per andare in pensione, ecc. Non sappiamo se tali provvedimenti allevieranno la situazione sociale italiana. Ma c’è da augurarselo. Altrimenti, davvero i “brutti, sporchi e cattivi” diventeranno sempre peggiori. E sempre di più i radical chic potranno odiarli e disprezzarli, disprezzarli e odiarli.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XIV, n. 158, febbraio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: demografiadisprezzoeuropafocusgrande sostituzioneintegrazioneitaliapopolopovertàradical chicsocietàxenofobia
Previous Post

L’odissea dei “riders”: ecco chi paga il prezzo della “gig economy”

Next Post

Torna il vero dibattito politico (Bologna, 26 febbraio-20 maggio 2019)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Torna il vero dibattito politico (Bologna, 26 febbraio-20 maggio 2019)

Torna il vero dibattito politico (Bologna, 26 febbraio-20 maggio 2019)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.