Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…
Di fronte all’attuale imbarbarimento culturale, sociale e civile, forse era migliore l’Italia del Secondo Dopoguerra. Le profetiche parole di Longanesi, ...
Di fronte all’attuale imbarbarimento culturale, sociale e civile, forse era migliore l’Italia del Secondo Dopoguerra. Le profetiche parole di Longanesi, ...
Nel saggio “La felicità negata” (Einaudi) Domenico De Masi, riprendendo le idee di Keynes e della Scuola di Francoforte, critica ...
Luglio-Settembre (nn. 199-201) – Come ci stanno portando alla rovina (e le elezioni, comunque vadano, non cambieranno molto) Da decenni ...
Un piccolo tributo al padre dell’amato vagabondo Charlot in occasione del 131° anniversario della sua nascita Il 16 aprile 1889, ...
Comune, parrocchie, Caritas, cooperative e volontari. L’alleanza per ospitare chi non ha una casa si allarga, facendo del capoluogo emiliano ...
Il pauperismo di Francesco I non è un semplice richiamo evangelico, ma ha finalità geopolitiche e contiene un sostrato ideologico-teologico ...
Poveri e, quindi, brutti, sporchi e cattivi. Sono così almeno dieci milioni di nostri connazionali. La vera sfida è quella ...
La notizia della morte di un famoso produttore tv, il 4 settembre scorso, ha riportato l’attenzione mediatica sulle condizioni di ...
Un indefinito numero di senzatetto si accampa ogni notte lungo via della Conciliazione e nelle zone limitrofe. Nell’anno del Giubileo ...
La nota organizzazione a tutela dell’infanzia, con Valerio Neri, suo direttore per l’Italia, esorta i neoparlamentari europei ad adottare misure ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]