Proibito pensare
La società che il potere dominante vuole imporre non prevede tempo, tranquillità e silenzio e, quindi, meditazione, preghiera, cultura, letture, ...
La società che il potere dominante vuole imporre non prevede tempo, tranquillità e silenzio e, quindi, meditazione, preghiera, cultura, letture, ...
L’idea della Human Library, nata nel 2000 in Danimarca, è stata esportata in 70 Paesi nel mondo: la lettura di ...
Nel suo “Diario ai tempi del Coronavirus”, edito da Bottega editoriale, Alessandro Milito racconta la resilienza nell’epoca Covid-19 Alessandro Milito, ...
Veronica Truttero, illustratrice e libraia, ci racconta la sua originale avventura culturale intrapresa tre anni e mezzo fa insieme ad ...
L’autore siciliano Cono Cinquemani ci racconta il suo progetto tra libroterapia e banned books «Interrogo i libri e mi rispondono. ...
Si chiama Emergency Poet la particolare missione di Deborah Alma, la “scrittrice-dottoressa” inglese che prescrive pillole di poesia per curare ...
Conosciuta fin dall’antichità, questa tecnica terapeutica permette di entrare in contatto con il proprio inconscio immedesimandosi nei vissuti dei personaggi ...
Il noto giornalista è stato uno degli ospiti della rassegna nazionale “Maggio dei libri” di Lamezia Terme. Lo abbiamo incontrato ...
Un libro conteso, un’idea rubata, un gruppo di amici, tante serate trascorse a discutere, inventare, creare, dialogare come a un ...
Leggere è una questione di abitudine e la tecnologia odierna, grazie ai nuovi dispositivi elettronici, ci permette di personalizzare questa ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]