• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home WEB E NUOVE TECNOLOGIE

Come saremo tra mille anni?

Uno studio americano ci rivela che aspetto fisico avranno i nostri pronipoti tra ben dieci secoli. Il responso è davvero sorprendente (ma non troppo) e si chiama… Mindy

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
2 Gennaio 2023
in IL LABORATORIO, SALUTE-MEDICINA, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Come saremo tra mille anni?
0
SHARES
106
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Uno studio americano ci rivela che aspetto fisico avranno i nostri pronipoti tra ben dieci secoli. Il responso è davvero sorprendente (ma non troppo) e si chiama… Mindy

Ammesso che nel mondo qualcuno non ci dormisse la notte tormentandosi nel dubbio, da alcune settimane abbiamo la risposta a un curioso ma lecito quesito: come sarà il genere umano tra circa mille anni? Posto anche che ovviamente non ci saremo per sapere se ciò che è stato ipotizzato di recente sia vero o meno, prendiamo per buono l’esito della ricerca e scopriamo insieme come muterà in futuro il corpo dei nostri discendenti.

Uno studio commissionato dalla compagnia telefonica a stelle e strisce Toll Free Forwarding rivela all’umanità contemporanea l’aspetto di chi popolerà il pianeta Terra nel 3000 d.C.: gobbo, con le mani ad artiglio, tre palpebre per occhio e un piccolo cervello, tutti effetti visibili di un uso smodato della tecnologia. Possiamo quindi parlare di evoluzione o, come ha già constatato qualcuno, involuzione?
In ogni caso, disponiamo anche di un’elaborazione 3D della persona fisica che calpesterà le nostre strade tra dieci secoli: il prototipo femminile, con le caratteristiche elencate sopra, è stato chiamato Mindy e, almeno per i canoni di bellezza attuali, non appare proprio gradevolissima. Ma andiamo per ordine. Sicuramente la postura dell’essere umano – sia in piedi che a sedere – risente e risentirà dell’utilizzo di smartphone, tablet e computer, con ripercussioni dirette su spina dorsale e collo, che potrebbe diventare più grosso e tozzo.
Il motivo risiede in una spiegazione medica, fornita dallo specialista americano K. Daniel Riew attraverso le pagine della rivista scientifica Health Matters, dove tra le altre cose si parla anche del cosiddetto “collo tecnologico” (https://healthmatters.nyp.org/how-to-prevent-tech-neck/).

«Quando lavori al computer o guardi il telefono dall’alto in basso, i muscoli della nuca devono contrarsi per tenere la testa alta […] Questi muscoli possono diventare eccessivamente stanchi e doloranti guardando i nostri smartphone e tablet o trascorrendo la maggior parte della nostra giornata lavorativa al computer».
I danni alla postura e alla colonna vertebrale causati dall’assunzione di posizioni non naturali a favore di un utilizzo prolungato di strumenti tecnologici, di cui non si può più fare a meno, sia per lavoro che nel tempo libero, sono già realtà e, oltre al “collo tecnologico”, comprendono anche conseguenze quali la gobba e modifiche anatomiche delle mani.

Nikola Djordjevic, medico di Med Alert Help, motiva l’eventuale formazione di dita simili ad artigli – tuttavia funzionali a impugnare il cellulare e scrivere messaggi – riferendo di un rischio concreto per la salute chiamato “tunnel cubitale”, legato al modo in cui teniamo i telefonini. Esso «può causare tensione in alcuni punti di contatto, pressione o stiramento del nervo ulnare e ciò provoca intorpidimento, formicolio ad anulare e mignolo, dolore all’avambraccio e debolezza alle mani».
Il problema si estende anche al gomito che risentirà, in futuro come oggi, delle cattive abitudini umane, piegandosi spesso a 90 gradi sia quando si regge lo smartphone sia quando lo si tiene all’orecchio. Ma non è tutto. Tra le caratteristiche di Mindy non vi sono solo mutazioni ossee rispetto ai progenitori ma anche oculari e questo è forse l’aspetto più curioso e inquietante – ovviamente sempre riferendoci agli standard attuali; magari tra mille anni saremo noi del passato a essere considerati bruttini.

Ebbene, gli uomini e le donne del 3000 potrebbero avere tre palpebre. Come mai? Secondo lo scienziato Kasun Ratnayake, dell’Università di Toledo (Ohio, Usa), l’essere umano potrebbe sviluppare una palpebra in più – una sorta di membrana nittitante trasparente – per proteggere la vista dalla continua esposizione alla luce degli schermi e, quindi, dall’affaticamento.
D’altra parte, essa è già presente anche in molti odierni animali (ad esempio gatti, orsi polari, foche e svariati rettili e uccelli), per riparare e idratare gli occhi mantenendo la capacità di vedere pienamente. In alternativa, il cristallino potrebbe comunque evolversi, modificandosi a tal punto da riuscire a bloccare, identificandola, solamente la luce blu dei dispositivi elettronici.

Infine, il cervello: quello di Mindy sarà più piccolo rispetto al nostro. Il meccanismo che potrebbe condurre a ciò sarebbe legato al fatto che le radiazioni degli smartphone (vedi https://www.airc.it) potrebbero essere cancerogene per l’uomo, come ha dichiarato l’Organizzazione mondiale della Sanità nel 2011, con effetti rilevanti sui crani sottili dei bambini, che assorbono tre volte in più le radiazioni rispetto a quelli degli adulti.
Un cranio più spesso nel 3000, quindi, proteggerebbe un cervello nel frattempo rimpicciolito, cosa del resto già avvenuta nel corso della nostra evoluzione ed elemento che porterebbe a pensare che succederà di nuovo: il cervello dell’uomo odierno sarebbe infatti ridotto rispetto a tremila anni fa (vedi lo studio condotto nel 2021 dal Dartmouth College di Hanover). Al netto di quanto emerso dalla ricerca di Toll Free Forwarding, non si sa se mille anni saranno realmente sufficienti per un’evoluzione completa e funzionale di tutti gli aspetti fisici che caratterizzerebbero la ragazza del 3000.
Tuttavia, l’elaborazione 3D dell’ipotetico corpo del futuro può servirci da monito per renderci conto che stiamo esagerando con l’utilizzo dei dispositivi elettronici e può essere un campanello d’allarme per riconoscere i sintomi dei vari disturbi ortopedici che ne derivano (per gli aspetti psicosociali, leggi
Internet: una trappola disumanizzante?). L’immagine di Mindy non è molto confortante per i canoni di bellezza e di salute attuali, ma probabilmente è adatta – e adattata – ai tempi che verranno.

Le immagini: alcune foto del prototipo del corpo umano del futuro, Mindy, la ragazza del 3000.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 205, gennaio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artiglibiologiacervellocollo tecnologicocorpo umanofisiologiafocusfuturoK. Daniel RiewKasun RatnayakeManiMindyNikola DjordjevicocchiricercasalutescienzastudiotecnologiaToll Free Forwardingtunnel cubitale
Previous Post

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

Next Post

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.