• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI

Immigrati 2.0

Gianvito Piscitiello by Gianvito Piscitiello
2 Dicembre 2011
in ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
3
Immigrati 2.0
238
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I minori nati nel nostro Paese da genitori stranieri sono 572.720 e aspettano da tempo una risposta sul loro diritto di cittadinanza. Ma dopo le esternazioni di Napolitano la politica si divide

Sono poco meno di 600 mila, hanno un volto, un nome, ma non un’identità. Non sono italiani né stranieri, bensì dei corpi che vagano per le nostre città in attesa di una risposta che tarda ad arrivare. Sono questi gli “immigrati 2.0”, figli di uomini e donne che, come noi, vanno al lavoro e pagano le tasse, pur trascinando sul loro corpo i chiari segni di mari impervi o desolate distese che hanno superato armati di una cieca fede e sogni spesso – almeno in parte – delusi.

Sono infatti privati della cittadinanza italiana, come stabilito dalla legge 91/1992. Qui ritroviamo due princìpi: lo ius sanguinis, per cui «acquista la cittadinanza il figlio anche adottivo di genitore in possesso della cittadinanza italiana», e lo ius soli, che riguarda i nati in Italia da genitori ignoti o apolidi. Nonostante ciò, l’unico mezzo d’acquisto automatico è lo ius sanguinis, poiché esercitando lo ius soli i minori possono fare richiesta di cittadinanza non prima del compimento del 18° anno di età – ed entro il 19° – a condizione che siano in grado di dimostrare di aver vissuto ininterrottamente sul territorio italiano.

A ricordare la precarietà di questa schiera dimenticata di persone aveva pensato già, in occasione del voto di fiducia al Governo Monti, il segretario del Pd Pierluigi Bersani, esprimendo la volontà forte di rappresentare i diritti che questi ragazzi non hanno. A distanza di pochi giorni, quasi come un vecchio nonno amorevole mai dimentico, è intervenuto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, auspicando la possibilità di affrontare la questione in Parlamento poiché, come da lui dichiarato, «negarla è un’autentica follia». Come prevedibile, le sue parole non sono cadute nel vuoto: se molte forze politiche hanno preso atto della questione, un deciso niet è venuto dalla Lega, la quale, con l’ex ministro Roberto Calderoli, ha minacciato le barricate. Una sciocchezzuola rispetto all’attacco frontale di Carlo Giovanardi (Pdl), che, visibilmente infastidito da quella che egli evidentemente considera una boutade estemporanea e fuori luogo, ha cercato di “zittire” la prima carica dello Stato!

Riconoscere i diritti è simbolo di democrazia e tolleranza, la loro concessione non mette in pericolo né la sovranità né l’identità del nostro Paese. Pensiamo solo alla nostra composizione sociale: non esiste più nella pratica una divisione netta tra l’italiano e lo straniero, un odierno muro di Berlino che separi noi da loro. I vari processi d’integrazione ‒ non sempre senza fatica ‒ stanno via via permettendo la realizzazione di una multietnicità che, in barba alle derive nazionaliste e neorazziste, fa bene all’Italia, fa bene agli italiani, perché solo con il confronto si può aspirare a una crescita socio-culturale. Quindi perché aver paura e ghettizzare? Diamo a questi 600 mila un’identità e un futuro da condividere con i nostri figli e combattiamo ogni giorno per difenderlo. Saremo, tutti insieme, cittadini d’Italia e cittadini del Mondo.

Gianvito Piscitiello

(LucidaMente, anno VI, n. 72, dicembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 19922.0accoglienzabersanicalderolicittadinanzadirittidirittogiovanardiimmigratiImmigrati 2.0inclusioneintolleranzalegalegge 91montinapolitanopdpdlpiscitiellorazzismo
Previous Post

Italia sotto il fango

Next Post

39° Congresso del Partito radicale, seconda sessione

Gianvito Piscitiello

Gianvito Piscitiello

Next Post

39° Congresso del Partito radicale, seconda sessione

Comments 3

  1. carlo says:
    11 anni ago

    dobbiamo unificare la nostra legislazione a quella dei paesi del nord (più evoluti) e non farci prendere dal sentimento; questo aspetto n on lo sottolineate in quanto sapete quanto sono ormai distanti i paesi del nord da questo aspetto.
    E’ noi facciamo ancora del “buonismo”?
    Cosa fanno Germania e paesi scandinavi?? copiamoli
    Comunque ogni azione nostra deve essere commisurata dal costo sociale che ne deriva: dare subito cittadinanza e diritti è un costo e va valutato bene.
    Soldi in più dati a cittadini che provengono dall’estero è qualcosa di meno che viene dato ai nostri cittadini:i ragazzi esteri avranno tempo a 18 anni per chiedere la cittadinanza dimostrando che si sono integrati, che parlano bene la nostra lingua e le nostre leggi.
    Farsi prendere dalla emotività per un “bimbo” che nasce da noi e non prende la cittadinanza subito non è un dramma ma rappresenta solo un costo aggiuntivo per noi e questo non ce lo possiamo più permettere: dobbiamo aiutare i nostri cittadini e prestare maggiore attenzione a loro

    Rispondi
  2. Gianvito Piscitiello says:
    11 anni ago

    Caro Carlo, prima di risponderti permettimi di ringraziarti per l’attenzione con cui hai letto il mio articolo e per la possibilità di dibattito che stai offrendo. Rispetto la tua opinione ma, onestamente, non posso condividerla, così cercherò in breve di esporne le motivazioni. Innanzitutto non penso che il copia-e-incolla che proponi sia la scelta più giusta da adottare: tra il nostro Paese e quelli scandinavi esiste un fiume con un letto molto largo, fatto per lo più di diversa storia e identità. Noi discendiamo da una cultura, quella romana, che ci segna in modo pregnante. Basti pensare solo alle disposizioni emanate da Caracalla nel 212 che concedevano la cittadinanza romana a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell’Impero, mentre loro, gli scandinavi, erano “barbari”, legati ancora ad un predominante concetto esclusivo di clan, famiglie o poco più. Inoltre non esiste, a mio parere, motivo per cui non dovrebbero esser cittadini italiani i bambini in oggetto, dato che vanno a scuola con i nostri figli, si curano dagli stessi dottori, vivono i nostri stessi problemi, pagano le stesse tasse alla stessa istituzione. Più che arrampicarci su fascinosi esempi, cerchiamo di creare, su modello newyorkese, una “Big Apple” capace di fornire a tutti le medesime opportunità di vita. In una società globale come quella in cui viviamo appellarsi ancora ad un confine tracciato con un legnetto che divide persone altrimenti simili risulta essere un po’ un controsenso.

    Gianvito Piscitiello

    Rispondi
  3. Pingback: IMMIGRATI 2.0 « SPARRING-MATCH

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.