• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Nuovi venti di guerra in Medioriente

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
19 Agosto 2012
in IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
Nuovi venti di guerra in Medioriente
6
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Appare sempre più probabile lo scontro militare tra Iran e Israele, dalle conseguenze imponderabili. Per le grandi potenze diventa fondamentale il controllo dei giacimenti di gas e petrolio scoperti nel Mediterraneo orientale

Finite le Olimpiadi di Londra, che hanno catalizzato l’attenzione mediatica mondiale per mezza estate, sono ritornati sotto i riflettori alcune delle guerre ancora in atto nel pianeta: quelle di più vasta portata, ricordiamo, sono ben trentuno (cfr. http://it.peacereporter.net/conflitti/9/1). L’area geopolitica più caotica rimane sempre quella del Medioriente, dove, oltre alla guerra civile in Siria, sono in corso da tempo sei conflitti militari. E qualche nuovo scontro armato si prospetta, sinistramente, all’orizzonte.

La recente scoperta di enormi giacimenti di petrolio e gas nel Mediterraneo orientale – in una zona compresa tra Cipro, Grecia, Israele, Libano, Siria e Turchia – ha acuito ulteriormente gli appetiti delle grandi potenze mondiali, contribuendo a rendere ancora più instabile la già precaria situazione mediorientale. Secondo taluni osservatori, la vera ragione dei conflitti internazionali scatenatisi nell’ultimo decennio (Afghanistan, Iraq e Libia) andrebbe ricercata proprio nella esigenza degli Usa e dei suoi alleati di garantirsi in varie zone del mondo il pieno controllo dell’estrazione degli idrocarburi (ma anche dei relativi gasdotti e oleodotti), le cui riserve, come si sa, non sono illimitate.

Il giornalista francese Thierry Meyssan, dietro le rivoluzioni arabe del 2011 e la guerra civile in atto in Siria, intravede la longa manus della Cia, sostenendo che in Medioriente si stiano definendo i nuovi rapporti di forza che regoleranno in futuro le relazioni internazionali (cfr. La Siria è solo un pretesto, in www.megachip.info). Continua, inoltre, il blocco militare ed economico imposto alla Striscia di Gaza dall’esercito israeliano, con i continui incidenti armati che ne derivano: ai primi di agosto, le truppe egiziane sono entrate in azione nel Sinai per fronteggiareun gruppo di miliziani palestinesi (presumibilmente jihadisti), che, dopo aver sequestrato alcuni blindati in Egitto, hanno varcato la frontiera israeliana, venendo subito ricacciati in territorio egiziano.

In tale contesto, già di per sé colmo di tensioni, si è inserito l’inasprirsi delle relazioni diplomatiche tra Iran e Israele. Venti di guerra soffiano imperiosi ormai da mesi tra i due stati: il premier israeliano Benjamin Netanyahu sembra seriamente intenzionato ad attaccare il regime degli ayatollah, col pretesto che quest’ultimo sta per munirsi di armi atomiche (già in possesso, peraltro, di Israele). Il blogger israeliano Richard Silverstein ha annunciato, a Ferragosto, l’esistenza di piani segreti messi a punto dal governo di Tel Aviv per colpire l’Iran (cfr. Israele, i piani segreti di guerra all’Iran. Un blogger svela e mette tutto online, in www.corriere.it). Non è detto, tuttavia, che la guerra comincerà tra breve, anche se la tensione rimane molto alta e l’opzione militare resta, purtroppo, plausibile.

Lo scontro armato tra Iran e Israele sarebbe pericolosissimo, sia per la forza militare dei contendenti, sia per la reazione a catena che si potrebbe innescare. L’Iran, infatti, è in buoni rapporti economici e diplomatici con la Cina e la Russia, che potrebbero non tollerare un’aggressione contro il governo di Teheran, intervenendo nel conflitto (come hanno fatto, indirettamente, in Siria, impedendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu di approvare sanzioni contro il governo di Damasco). L’attacco israeliano potrebbe essere scongiurato, per un po’, dalle imminenti elezioni presidenziali negli Usa: Barack Obama, infatti, non gradirebbe una nuova guerra, almeno in campagna elettorale. Poi, però, la situazione potrebbe precipitare, con lo scoppio di una guerra mediorientale di grosse proporzioni, dagli esiti imprevedibili.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno VII, n. 80, agosto 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ciacinaEgittofocusGasguerrairanisraelemediorientenatopetrolioRussiausa
Previous Post

Pussy Riot: niente di nuovo sotto il Cremlino

Next Post

Vulcanica Live Festival 2012 (Rionero in Vulture, 25-27 agosto)

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Vulcanica Live Festival 2012 (Rionero in Vulture, 25-27 agosto)

Vulcanica Live Festival 2012 (Rionero in Vulture, 25-27 agosto)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

23 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

23 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

23 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

23 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    23 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    23 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.