• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Sanremo 2020, il femminismo ipocrita che odia il maschio

Federico Tanaglia by Federico Tanaglia
3 Febbraio 2020
in ATTACCO FRONTALE, CINEMA-MUSICA, TEMATICHE CIVILI
1
Sanremo 2020, il femminismo ipocrita che odia il maschio
33
SHARES
127
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le parole di Amadeus e la presenza di Junior Cally al festival hanno scosso i social e l’opinione pubblica italiana, ma il dibattito non fa altro che alimentare, ancora una volta, il solito femminismo malsano e superficiale, rivelatore di un’ostilità univoca, prepotente e prevaricatrice verso il genere maschile

«Deng, deng, deng, batte il martello / ti metto in griglia tipo un agnello / beh, beh, beh, prendo il coltello / faccio il sushi con il tuo uccello». Così canta, nel brano Battere il ferro finché è caldo (2019), la rapper Myss Keta, la cui identità, tanto quanto il volto, resta completamente avvolta dal mistero. Sarà lei, su RaiPlay, a condurre, insieme a Nicola Savino, L’altro festival, lo spazio dedicato al commento della settantesima edizione del festival di Sanremo, in onda dal 4 all’8 febbraio 2020.

12-myss-ketaLe parole della giovane artista non sembrano aver turbato le sensibili coscienze nazionali tanto quanto le affermazioni rese dal conduttore, Amedeo Sebastiani, in arte Amadeus, nell’ormai celebre conferenza stampa del 14 gennaio. Da settimane infuria la polemica sulla presunta scabrosità del suo intervento, tanto da arrivare fino in Parlamento. Ventinove deputate (Laura Boldrini in testa) hanno infatti sottoscritto una lettera, inviata al quotidiano la Repubblica, in cui si chiede che «Amadeus si scusi pubblicamente e riaffermi l’impegno della Rai nella lotta alla violenza, alle discriminazioni e ai pregiudizi di genere». Una lotta che sarebbe stata intaccata dal riconoscimento eccessivo della bellezza delle conduttrici, nonché dell’umiltà di una di esse, Francesca Sofia Novello, colpevole di non approfittare della notorietà del suo ben più celebre compagno, Valentino Rossi, stando, appunto, «un passo indietro». Al contrario di ciò che fa, ad esempio, Francesca Costa, famosa soltanto perché madre del calciatore Nicolò Zaniolo (Sui social è una star: ecco chi è Francesca Costa, la mamma di Zaniolo).

Altro che maschilismo! Ma nella lettera non compare soltanto un attacco ad Amadeus. Le deputate aggiungono che «poiché tra i cantanti in gara è prevista la presenza del rapper per ragazzini Junior Cally, i cui testi […] sono pieni di violenza, sessismo e misoginia, appare evidente che la direzione artistica del festival di Sanremo 2020 sia in palese contrasto con il contratto di servizio della Rai». Uno dei testi incriminati di Junior Cally, pseudonimo di Antonio Signore, è Strega (2017), un vero e proprio concentrato di oscenità: «Questa frate non sa cosa dice / porca troia, quanto cazzo chiacchiera? / L’ho ammazzata, le ho strappato la borsa / c’ho rivestito la maschera». Ma sul palco dell’Ariston canterà No grazie, in cui si scaglia contro Matteo Salvini e Matteo Renzi (qui il testo completo). Un odio più accettabile, insomma.

12-sanremo-aristonLa contraddizione è totale. Junior Cally no, Myss Keta sì. Su di lei, nuova icona dell’Enciclopedia Treccani, simbolo della Milano da bere 2.0, nessuno ha nulla da dire. Forse perché è donna? Ma che differenza c’è, tra la violenza contro il maschio delle sue canzoni, e quella contro la donna del «rapper per ragazzini», da bloccare a tutti i costi? La cantante non è forse un membro effettivo dell’entourage dell’evento, proprio come Amadeus? Quando il femminismo si riduce a guerra (unidirezionale) dei sessi, non soltanto trattiene ogni progresso, ma genera il falso e ottuso mito della donna sempre debole e dell’uomo predatore/protettore, come ben spiegato in un articolo pubblicato da LucidaMente (Il caro femminismo, iattura per tutte/i?). In tutto questo, dobbiamo pure rassegnarci al fatto che la trap, il nuovo genere musicale colmo di droga e di violenza (Musica trap: cattiva influenza o specchio della società?), non costituisce più soltanto una semplice moda adolescenziale, bensì rappresenta, a tutti gli effetti, il tema centrale dello show più emblematico della borghesia nazionalpopolare italiana.

Forse è bene ricordare a tutti le parole che Michela Marzano, nota femminista italiana ed esponente politico della sinistra, scrive nel suo libro Sii bella e stai zitta. Perché l’Italia di oggi offende le donne (Mondadori, Milano, 2012): «L’obiettivo della donna non è quello di dominare l’uomo, dopo essere stata dominata per secoli, ma di lottare perché si esca progressivamente da questa logica di dominio».

Le immagini: Myss Keta, al centro delle tre giovani nella foto; il teatro dell’Ariston, a Sanremo.

Federico Tanaglia

(LucidaMente, anno XV, n. 170, febbraio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: femminismofocusgeneremaschilismopolemicapoliticasanremosocietàspettacolostereotipitrapviolenza
Previous Post

Rappresentatività e rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro

Next Post

«Sueño que dormo», il fantasmagorico teatro argentino di Carlos Branca

Federico Tanaglia

Federico Tanaglia

Next Post
«Sueño que dormo», il fantasmagorico teatro argentino di Carlos Branca

«Sueño que dormo», il fantasmagorico teatro argentino di Carlos Branca

Comments 1

  1. Margherita Versari says:
    3 anni ago

    Caro Federico Tanaglia, non guardo il Festival da vent’anni e più; Lei mi apre uno squarcio desolante e non posso che condividere le Sue argomentazioni. Il denominatore comune di questi testi mi sembrano la volgarità e una banalità assai “cheap”, che vorrebbe stupire e provocare, ma che risulta quanto mai trita e noiosa. In definitiva, credo, si fanno polemiche (non alludo al Suo articolo) sul nulla e il nulla non le merita. Parlassero tutti meno, sarebbe tanto di guadagnato.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.