Quel “fascista” di Tex Willer!
In tempi di politicamente corretto e di aggressioni “woke”, il personaggio creato da Bonelli e Galeppini nel 1948 continua ad ...
In tempi di politicamente corretto e di aggressioni “woke”, il personaggio creato da Bonelli e Galeppini nel 1948 continua ad ...
Il volume “Sesso Chiesa Streghe” (Fefé Editore) di Maria Mantello ricostruisce gli stereotipi e i modelli patriarcali cattolici sulla figura ...
Le parole di Amadeus e la presenza di Junior Cally al festival hanno scosso i social e l’opinione pubblica italiana, ...
Dalla sublimazione ideologica alla liquidità del reale: iperindividualismo e spersonalizzazione Femminismo, globalismo, antirazzismo, antifascismo…. Chi avrebbe il coraggio di non ...
Nata nel 2006, e divenuta virale a seguito del caso Weinstein, l’organizzazione viene definita dalla rivista “Time” come «il cambiamento ...
L’analisi delle cause del “gender gap” spiegate dalla giornalista Sabrina Scampini nel saggio “Perché le donne valgono anche se guadagnano ...
Il “fotografo dei vip” è stato arrestato a Lisbona. Un simbolo dell’Italia criminale, corrotta, arrogante, rozza e incivile si trova ora dietro ...
In rete e nella società si stanno diffondendo siti di orientamento “virile”, che si contrappongono alle rivendicazioni femministe e riscoprono ...
L’inutile, assurda, dannosa guerra dei sessi e qualche modesta proposta Inizio con tre significative citazioni: La prima: «Che cosa può ...
"Mi ha preso per i capelli, davanti ai bambini, e ha cominciato a dire: la mamma è una puttana, la ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]