La repressione delle donne attraverso la religione
Il volume “Sesso Chiesa Streghe” (Fefé Editore) di Maria Mantello ricostruisce gli stereotipi e i modelli patriarcali cattolici sulla figura ...
Il volume “Sesso Chiesa Streghe” (Fefé Editore) di Maria Mantello ricostruisce gli stereotipi e i modelli patriarcali cattolici sulla figura ...
I motivi della scelta e le ripercussioni che il voto contro la proposta di legge a favore dell’interruzione volontaria di ...
Nell’anniversario del suo eccidio, un piccolo omaggio alle straordinarie intuizioni e anticipazioni del filosofo di Nola: gli “infiniti mondi”, il ...
Nonostante le tante incongruenze attribuibili al Vangelo, l’immagine di Cristo è sempre stata trattata con uno speciale riguardo, a partire ...
Le Consulte italiane per la laicità delle istituzioni e la natura “bipartisan” delle loro richieste Il seguente testo è estratto ...
Bompiani ristampa il romanzo “L’erede” del narratore ferrarese: una sorprendente predizione di quanto avvenuto con il passaggio di consegne tra ...
Intervento del locale Circolo Uaar per denunciare scelte politiche in evidente contraddizione coi tempi di crisi economica e con la ricchezza ...
Il nostro lettore torna sulle omissioni e sulle complicità della Chiesa cattolica argentina durante la sanguinaria dittatura militare L’avvocato dei ...
Jorge Mario Bergoglio si presenta umile, povero, assertore dell’onestà e della rettitudine, ma qualcuno sostiene che abbia appoggiato la dittatura ...
Dopo la morte di Piergiorgio, il cardinale scrisse del diritto di rifiutare l’accanimento terapeutico, rompendo l’unanimità della Chiesa. E finalmente ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]