• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Un grande interprete, tutto in 100 pagine

Simone Jacca by Simone Jacca
18 Ottobre 2009
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
49
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il libro Quando la musica è poesia. Il mondo di Umberto Tozzi (inEdition editrice/Collane di LucidaMente, pp. 96, € 12,00 – terzo volume della collana di saggistica Gli itinerari del pensiero) di Stefano Bastianini ha avuto richieste di acquisto prima ancora che fosse pubblicato.
Ciò dimostra il vero amore con il quale i fan del cantante torinese seguono il celebre musicista.
Dell’opera, di cui avevamo già fornito un assaggio nel n. 44 della nostra rivista (clicca qui), riportiamo un altro brano, nel quale si offre il ritratto di un Tozzi tutt’altro che “leggero”, ma, anzi, impegnato nel cogliere e raccontare con delicatezza i mutamenti della nostra società
.

Certamente, a partire dagli anni Novanta, gli effetti di una crescente globalizzazione ha inciso e posto domande nella vita di tutti, e di riflesso, anche sulla produzione dell’artista torinese. Un processo per certi aspetti molto faticoso, ma inarrestabile. “Siamo tutti vittime e carnefici” ha questo significato; ora più che mai la musica riesce a parlare un linguaggio sovranazionale, che allarga i confini tra mondi chiusi e restii a ogni scambio reale. Parlare un linguaggio comune non è facile e accettare le diversità è ancor più complicato.

Oggi si deve prendere atto che per molti accettare una cultura che rispetti le diversità è un “boccone spesso indigesto” – e se negli anni Settanta e Ottanta l’Italia oscillava fra chi deteneva il potere e chi invece viveva in condizioni di dura frustrazione quotidiana (purtroppo ancora oggi una realtà, seppur con correttivi) – ora, con lo sviluppo della globalizzazione, la platea dei nuovi poveri si è ampliata e nuove culture si sono insediate sul territorio. Ciò ha fatto emergere nuovi problemi che sono andati a sommarsi a quelli già esistenti nel nostro Paese, nuove culture si sono incontrate in un’Italia che fa fatica ad accettare cambiamenti.

Ma in questa crisi di valori, inclusa quella delle famiglie italiane, in un “vuoto” politico che non vuole capire o fa finta di capire i problemi della gente, esiste un ruolo della musica? E qual è nel nostro attuale contesto? La risposta naturalmente non è univoca, l’opera artistica sceglie di esprimersi in un certo modo, dall’aperta opposizione al sistema, all’operazione nostalgica. In tutto questo si riscontra attualmente una certa rassomiglianza con gli anni Settanta, quando giovani cantautori politicamente impegnati si facevano paladini di istanze di rinnovamento. Credo che attualmente, ai potenziali artisti che si accingono a intraprendere la carriera musicale, non vengano offerte occasioni sufficienti per dimostrare di possedere un vero talento, mentre sarebbe importante offrire maggiori occasioni – come accadeva in passato – per non disperdere questo patrimonio. È più facile demonizzare luoghi comuni che proporre qualcosa di alternativo.

A suo tempo, Umberto Tozzi ha voluto dare un segno di queste mutate esigenze prima con l’album Gli altri siamo noi e, successivamente, con Il grido. Il ritorno dei due lavori non è stato certamente lo stesso; Il grido non ha avuto il successo commerciale de Gli altri siamo noi, eppure, se si analizzano attentamente le tematiche affrontate, si scoprono non pochi punti in comune fra i due lavori.
Il dramma della fame nel mondo, il potere corrotto, gli “occhi di un bambino innocente” che osserva il mondo e dal quale noi adulti abbiamo tutto da imparare, sono gli elementi che tengono uniti i due album. Le sonorità abilmente orchestrate non fanno che esaltare in un crescendo davvero entusiasmante i brani cardine delle due opere.

(da Stefano Bastianini, Quando la musica è poesia. Il mondo di Umberto Tozzi, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: la copertina del libro di Stefano Bastianini.

Simone Jacca

(LucidaMente, anno IV, n. 47, novembre 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artistadiversitàglobalizzazioneinterpreteitalialinguaggiomondimusicistanovantanuovi poveriottantapaginepoteresettantastefano bastianinitorinesetozzi
Previous Post

«Io ero stanca, stanca di lottare»

Next Post

Il serial killer che riflette sulla Storia

Simone Jacca

Simone Jacca

Next Post
Il serial killer che riflette sulla Storia

Il serial killer che riflette sulla Storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.