Greta Thunberg, quando una “teen idol” viene candidata al Nobel per la Pace
La sedicenne svedese, paladina del movimento “Fridays for future”, ha coinvolto milioni di persone in una manifestazione contro i cambiamenti...
La sedicenne svedese, paladina del movimento “Fridays for future”, ha coinvolto milioni di persone in una manifestazione contro i cambiamenti...
Il passatempo online tra i più amati dagli “adolescenti di tutte le età” – come ogni moda virale tra i...
L’evoluzione del partito più votato alle elezioni politiche del 4 marzo è segnata da numerosi cambiamenti di rotta e l’elettorato...
Quando forme di precariato e sfruttamento vengono addolcite nel racconto dei programmi televisivi Cos’hanno in comune un giardiniere e una...
Ma quali forme assume e quali strategie adotta per mantenere una diffusione capillare? Di seguito, uno sguardo d’insieme che abbraccia...
L’intrattenimento delle masse è indice del progresso culturale della società? Un approfondimento sulla risata televisiva a metà strada tra la...
L’operato delle Organizzazioni non governative, al centro delle cronache attuali, si regge sulla raccolta fondi… Nell’inchiesta di “LucidaMente”, un nostro...
Riflessioni, spunti e riferimenti: le coordinate culturali, da Egesia di Cirene all’“effetto Werther”, per affrontare un argomento delicato che è...
“L’altro volto della speranza”, Orso d’argento all’ultima Berlinale del cinema, narra con estrema chiarezza il fenomeno migratorio dalla Siria all’Europa,...
Da “Rischiatutto” e “C’era una volta Studio Uno” all’invasione di youtuber e blogger: quando la cultura nazionalpopolare trasforma lo scontro...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]