• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

Gli appassionati ricordi di un docente

Con il suo libro memorialistico “Ex Cathedra. Insegnare le emozioni” Angelo Avignone ripercorre il proprio impegno di insegnante, anche con il contributo di tanti suoi ex allievi

Rino Tripodi by Rino Tripodi
20 Maggio 2025
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI
0
Gli appassionati ricordi di un docente
0
SHARES
144
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con il suo libro memorialistico “Ex Cathedra. Insegnare le emozioni” Angelo Avignone ripercorre il proprio impegno di insegnante, anche con il contributo di tanti suoi ex allievi

Si è svolta lo scorso 8 maggio, a Rende (Cosenza), presso la Sala De Cardona, la presentazione in prima nazionale (vedi locandina) del nuovo libro di Angelo Avignone, dal significativo titolo Ex Cathedra. Insegnare le emozioni (autoprodotto, pp. 220, € 15,00).
Di lui abbiamo già recensito alcune delle sue precedenti opere, quali Le lucciole e le stelle. I ricordi tornano e Urlare la libertà, dedicato alla figura di Pier Paolo Pasolini. Inoltre, per le nostre testate on line, ha pubblicato il cliccatissimo contributo L’eterna attualità di Dante.

Da studente a docente, ma sempre “impegnato”
Il libro è autobiografico e ripercorre la carriera di docente dell’autore, che ha insegnato Letteratura italiana
e Latino nei licei di Cosenza. Anzi, la ricostruzione del passato parte dalla sua vita come allievo presso il Liceo classico di Palmi (Reggio Calabria) con annessa vita presso il locale collegio. Quindi l’iscrizione alla Facoltà di Medicina di Messina (e nuovo alloggio lontano dalla famiglia, stavolta presso la Casa dello studente della città peloritana). Ma l’atmosfera di fermento politico e di impegno civile – sono gli anni dei movimenti studenteschi e della contestazione – lo porta a passare alla Facoltà di Lettere.

Dopo le prime supplenze, ecco il fulcro del libro: l’insegnamento pluridecennale presso i licei di Cosenza, prima il Classico “Bernardino Telesio”, poi lo Scientifico “Bernardino Gaetano Scorza”. Oltre ai rapporti con presidi e colleghi, quello che sta a cuore ad Avignone sono gli allievi e la propria didattica innovativa, partecipativa e condivisa, davvero “democratica” nel suo senso migliore.
Una didattica umanista
Avignone ci parla delle difficoltà e delle soddisfazioni, degli aneddoti scolastici e degli autori preferiti – tra i quali l’amatissimo Pasolini – e della loro importanza per la crescita culturale, intellettuale e umana dei propri studenti, con l’obiettivo fondamentale di farne crescere lo spirito critico. Il tutto con passione, integerrimo impegno ed emozione.

Infatti, come scrive l’autore: «Il mio obiettivo era andare oltre la didattica tradizionale, sperimentando metodi che stimolassero il pensiero critico e l’autonomia degli studenti. Ho cercato di trasformare le lezioni in un’esperienza coinvolgente, in cui il dialogo, la curiosità e la partecipazione attiva potessero diventare il cuore pulsante del processo di apprendimento. L’insegnamento per me non si limitava alla trasmissione di conoscenze, ma mirava a creare un ambiente educativo inclusivo e dinamico, dove ogni studente potesse sentirsi protagonista del proprio sviluppo personale e professionale. Fiducia e coinvolgimento emotivo erano i pilastri del mio lavoro: ascoltavo, incoraggiavo e valorizzavo ogni ragazzo, convinto che ognuno avesse un potenziale unico da esprimere».
Un professore amato dai propri allievi
E, ancora: «Ho cercato di stimolare il dibattito, incoraggiare la collaborazione e promuovere il rispetto delle diversità, dotando gli studenti degli strumenti per diventare cittadini consapevoli e pensatori critici».

La prova del successo didattico di Avignone è data dalle decine e decine di testimonianze di suoi ex allieve e allievi, poi realizzatisi in vari ambiti professionali, che integrano lo scritto del professore. Affermazioni riconoscenti e nostalgiche, commosse e colme di affetto per l’insegnante. Ex cathedra, peraltro, è pure arricchito da numerose “foto di classe” e di altri momenti didattici o ludici, che rendono la pubblicazione quasi un esempio di documentazione storica.
Infatti, il libro e l’attività didattica di Avignone potrebbero essere anche un epitaffio dell’antica scuola, oggi in via d’estinzione, sommersa da pedagogie tecnocratiche, computeristiche e aziendalistiche e da ideologie fanaticamente progressiste, che tolgono energie, creatività e passione ai tanti docenti che ancora amano il proprio mestiere.

Le immagini: copertina di Ex cathedra e locandina della presentazione dello scorso 8 maggio a Rende.

Rino Tripodi

(Pensieri divergenti. Libero blog indipendente e non allineato)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AvignoneCosenzadidatticamemorialisticapedagogiaRicordiscuola
Previous Post

Tutto quello che le aziende devono sapere sul noleggio di piattaforme aeree per ridurre i costi aziendali

Next Post

Un giallo sui segreti celati in una clinica psichiatrica

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Un giallo sui segreti celati in una clinica psichiatrica

Un giallo sui segreti celati in una clinica psichiatrica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

1 settimana ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

1 settimana ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

1 settimana ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 ore ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    2 giorni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 settimana ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).