• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

L’Italia a Varsavia con “Different looks”

Dalla redazione by Dalla redazione
30 Dicembre 2007
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da sabato 26 gennaio a domenica 10 febbraio 2008, presso la Pracownia Galeria, Emilii Plater 14, di Varsavia: esposizione collettiva Different looks. Arte contemporanea italiana a Varsavia, a cura di Antonietta Campilongo. Sull’evento presentiamo due contributi dei critici Pier Maurizio Greco e Francesco Giulio Farachi.

La Pracownia Galeria, elegante e prestigiosa vetrina della capitale polacca, ospita la rassegna Different looks. Arte contemporanea italiana a Varsavia, a cura di Antonietta Campilongo. In esposizione, una selezione di opere di artisti italiani che operano nel campo della pittura, della scultura, della fotografia e dell’arte digitale.

L’obiettivo della mostra è quello di offrire al pubblico un’ampia e variegata testimonianza del panorama artistico contemporaneo, attraverso linguaggi e percorsi di ricerca paralleli in grado di esprimere, nel loro insieme, le tensioni e le oscillazioni dei “diversi sguardi”.
La percezione visiva e l’immaginazione costituiscono le funzioni primarie che sottendono il processo creativo. E ciò significa che il sistema visivo svolge un’operazione “attiva”, poiché le conoscenze precedenti e il vissuto dell’individuo confluiscono nella creazione di un’immagine. Operando una selezione, estraendo di volta in volta informazioni, e rimontandole attraverso un procedimento individuale che costituisce infine il “modo” in cui l’artista si esprime.

Citando Ernst H. Gombrich: “Nella rappresentazione visiva i segni tengono luogo di oggetti del mondo visibile e questi non possono essere resi in sé. Ogni immagine, per sua stessa natura, resta un richiamo all’immaginazione visiva, ha bisogno d’essere integrata, d’essere compresa”.
Appare evidente che un’opera d’arte sollecita anche nel fruitore una lettura soggettiva, mediata e interpretata attraverso strumenti e sensibilità sempre diverse.
Davanti all’opera, lo sguardo dell’artista e lo sguardo di chi osserva si fronteggiano, s’incrociano in un istante sospeso. E la traiettoria che li unisce si sostanzia di memoria, passione, amore, odio, indifferenza. In quell’attimo si compie il rito del riconoscimento o del rifiuto, della comprensione o del dissenso. Si spalancano porte e finestre a mostrare il volto o il manto, stratigrafie di materie distese, fotogrammi veloci per catturare segmenti.

E a volte è un vero e proprio shock. Soprattutto quando la visione offerta si discosta dal modo ordinario e colpisce sotto la “cintura”; quando con un guizzo veloce attraversa il supporto e mette in discussione la morale corrente, le convenzioni, le ideologie.
Osservata da questa angolazione, l’espressione artistica scardina i sistemi tradizionali, scava nel tessuto culturale, impossessandosi e manipolando, senza limite, codici e alfabeti.
Il tema della mostra si concentra, quindi, sull’unicità della visione; il viewpoint, quel filtro che interviene nella realizzazione dell’opera, all’interno di un contesto storico e ambientale, lasciando segni unici nel modo di percepire e tradurre estratti di realtà oggettiva o modulazioni del suo azzeramento.
Dal ritorno alla figurazione alle persistenze dell’astrattismo, una ricognizione significativa sulle diverse identità che attualmente si confrontano nell’ arte italiana.

Pier Maurizio Greco

Credo che l’arte contemporanea oggi più che mai sia obbligata a inseguire e perseguire le categorie della differenza, ma nel senso di fare degli elementi distintivi ed univoci non tanto termini e mete di ricerca, quanto piuttosto presupposto sistematico e punto di partenza. Sarà che la vera sfida di questa nostra epoca sta in tutto quanto ci fa vivere su un’affilata condivisione di valori e sistemi di vita, in una irrisolta contesa fra la più piatta ed impersonale omologazione e le millanta opportunità di realizzazione individuale e collettiva. La modernità è un sistema globale di relazioni, che produce una profusione di spinte ed energie creative quanto mai nelle età precedenti. Ma che, proprio per questo, fa pericolosamente correre il rischio dell’indifferenziazione e dell’indifferenza, dell’assuefazione e del conformismo, e che produce di riflesso un innalzamento della “soglia d’interesse”, per cui solo più intensi e via via più straordinari stimoli sono in grado di accendere attrattiva e coinvolgimento nelle nostre sensibilità narcotizzate.

Come è perciò forse ovvio, anche tutto l’insieme di strutturazione scientifico-estetica, creativa e formativa che costituisce il sistema dell’arte, vero e proprio sismografo di ogni sussulto nei fenomeni umani, già da tempo registra i bisogni e le aberrazioni di questo complesso presente, e non mi sembra affatto per caso che ancora non passino di moda l’esaltazione per l’originalità dell’esito, il riconoscimento di valore per la novità spettacolare e fine a se stessa, in generale l’interesse per un’arte di eccentricità e singolarità, quando non di pura provocazione e stravaganza, che attribuisce dignità d’eccellenza anche alla smaccata ingegnosità, concettuale e materiale, della realizzazione. L’imperativo parrebbe essere più “impressionare” che “partecipare”, e più vellicare l’istinto che suscitare il sentimento. Ma è un discorso lungo articolato e barboso, non adatto a questa occasione; per cui, senza rammarico, lo glisso.
Ecco però che fra le molteplici accezioni della differenza, richiamata nel titolo di questa mostra, la più intrigante reputo proprio essere quella che fa intravedere l’intento sempre rivoluzionario e sovvertitore che si dibatte in ogni artista, finché almeno egli mantiene puro il suo operare ed il suo sentire. Gli sguardi differenti sono tali in quanto scelgono una connessione alternativa con cui esaminare la realtà, un modo inconsueto e personale di dialogare con il vivere comune e l’universalità.

Che, poi, è ciò che tutti noi vogliamo dall’arte: la bellezza ed armonia di un’esecuzione (termine che scelgo appositamente, perché implica l’aspetto materiale e quello immateriale, l’unicità in cui si concretizzano) che proprio attraverso la sua bellezza ed armonia ci spieghi meglio gli affanni delle nostre storie, ci riveli una nuova prospettiva da considerare, ci dia l’introvabile punto di vista a partire dal quale diventi magari più facile capire il mondo.
Questo gruppo di artisti italiani, le loro opere che valicano, in qualche caso per la prima volta, i confini nazionali, sono l’espressione di un’arte giovane e dinamica, attenta alle potenze ed alle resistenze della contemporaneità, ma al tempo stesso felicemente incapace di accantonare una tradizione di inventiva, capacità creativa, sensibilità percettiva, che è un vero e proprio abito mentale e pratico, un ordine di valori ed attitudini e applicazioni, che, nella molteplicità dei linguaggi e delle tecniche, costituisce la vera essenza della differenza.

Francesco Giulio Farachi

L’immagine: particolare della locandina della mostra.

Pier Maurizio Greco e Francesco Giulio Farachi

(LucidaMente, anno III, n. 10 EXTRA, 15 gennaio 2008, supplemento al n. 25 dell’1 gennaio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Antonietta CampilongoarteArte contemporanea italiana a VarsaviaDifferent looksdipintiErnst H. GombrichFrancesco Giulio FarachimostraPier Maurizio GrecopitturaPracownia Galeriavarsavia
Previous Post

La silloge “Iperbole” di Carolina Leonetti

Next Post

Il trauma dell’abuso: l’orrore e la rinascita

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Il trauma dell'abuso: l'orrore e la rinascita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

3 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).