Lavorando in smart working come cambia la vita?
Pro e contro, differenze col telelavoro, legislazione, lavoratori-genitori, lavoratori fragili, quarantena e Covid-19… La pandemia ha radicalmente cambiato le nostre ...
Pro e contro, differenze col telelavoro, legislazione, lavoratori-genitori, lavoratori fragili, quarantena e Covid-19… La pandemia ha radicalmente cambiato le nostre ...
Educazione che stimoli lo sviluppo fisico e cognitivo, spinta alla relazione con gli altri, supporto anche fuori dagli orari scolastici, ...
Il nuovo saggio di don Francesco Cristofaro “Lo sguardo di Gesù. Pagine di Misericordia” (Tau Editrice) presenta e commenta, a ...
Il progetto europeo porterà alla città romagnola 340 mila euro per finanziare una piccola rivoluzione turistica sul territorio: maggiore accessibilità ...
Una serie di normative servono a garantire gli stessi utenti. E occhio a garanzie e ai contratti di assistenza e ...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo le riflessioni di Fulvio De Nigris, direttore del Centro studi per la ricerca sul coma “Gli ...
Alcune analisi, riflessioni e proposte in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) e ...
Presso il Baraccano incontro su “Sesso, amore & disabilità”: un universo tutto da esplorare Un terribile pregiudizio fa pensare a ...
Presso la libreria Irnerio-Ubik, presentazione del libro “Vissuti di qualità” (Pendragon) di Simona Lopapa: un percorso di amore e solidarietà ...
Seconda edizione dell'appuntamento dedicato alla lotta quotidiana di donne che non si arrendono ad una emarginazione sociale aperta o anche dissimulata Tra ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]