Autoritarismo e “vaccini” obbligatori: la magistratura comincia a muoversi
A segnalare i provvedimenti del governo italiano sia giornali esteri sia, finalmente, organi giudiziari Non è riuscita ad attraversare la ...
A segnalare i provvedimenti del governo italiano sia giornali esteri sia, finalmente, organi giudiziari Non è riuscita ad attraversare la ...
Novembre-dicembre (nn. 191-192) – Come sono invecchiati male i giovani contestatori di ieri, come stanno crescendo peggio quelli di oggi ...
La raccolta degli interventi del direttore nel terzo trimestre del sedicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Settembre-ottobre (nn. 189-190) – ...
I temi (disgiunti) sono la riforma della Giustizia, il diritto all’eutanasia e l’abolizione della caccia. L’iniziativa parte da forze variegate ...
Una ricchissima due giorni full immersion. È la Convenzione nazionale, promossa da Giovanni Negri, per creare le basi di «una ...
Una figura che incarnava idealità antiche e moderne, ma sempre vitali per la democrazia e la libertà Marco Pannella è ...
Presa di posizione di un nostro lettore sulla paradossale decisione del Tribunale di Oslo: la civiltà occidentale, in piena decadenza, non difende più ...
Lettera aperta del senatore socialista Enrico Buemi ai parlamentari: “Va riformato anche il Consiglio superiore della Magistratura” Essendosi LucidaMente più ...
Intervento di Fare per fermare il declino-Emilia-Romagna su una delle vergogne italiane. Quale la situazione in regione Riceviamo e, visto ...
Intervento del segretario del Psi Riccardo Nencini a sostegno dell’iniziativa referendaria su giustizia e diritti civili Manca poco più di ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]