1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica
Trent’anni fa l’inizio di Tangentopoli, gli attentati a Falcone e Borsellino e il crollo della lira segnarono una svolta nella ...
Trent’anni fa l’inizio di Tangentopoli, gli attentati a Falcone e Borsellino e il crollo della lira segnarono una svolta nella ...
Un siciliano nella storia d’Italia: la vita di “Mommo”, tribuno, sindacalista e intellettuale, vissuto tra Palermo e la Serenissima, protagonista ...
Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 la Repubblica italiana fu a un passo dalla fine per via ...
Nel 1989 Peppe Tizian, onesto bancario, venne ucciso a Bovalino, in provincia di Reggio Calabria, dalla mafia locale. Ne parla ...
Reportage da Cinisi, dove il 9 maggio 1978 il giovane giornalista e attivista antimafia siciliano venne barbaramente trucidato da Cosa ...
All’interno dello splendido parco dei Nebrodi, i registi Grassadonia e Piazza hanno portato sulle scene la vera storia di un ...
Lo scrittore e giornalista ci racconta, in esclusiva per “LucidaMente”, come sia possibile, attraverso un’associazione, tramandare la tragica storia recente ...
La legge che andrebbe a rivoluzionare la questione doveva essere approvata entro agosto. Una valanga di emendamenti ne ha bloccato ...
Isaia Sales, con “Storia dell’Italia mafiosa” (Rubbettino Editore), indaga gli intrecci tra organizzazioni criminali e Belpaese, dalla loro nascita ai ...
Le denunce di Maurizio Bolognetti contenute ne “La peste italiana. Il caso Basilicata. Dossier sui veleni industriali e politici che ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]