Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki
Due loro romanzi rivolgono lo sguardo al periodo del secondo conflitto mondiale, un tempo da cui affiorano verità e colpe ...
Due loro romanzi rivolgono lo sguardo al periodo del secondo conflitto mondiale, un tempo da cui affiorano verità e colpe ...
Una tematica al centro di molti romanzi. Vediamone alcuni esempi in Werfel, Simenon, Kundera, Maurensig Solo le donne amano davvero? ...
Un gioco narrativo, costruito su calchi e rimandi: è il nuovo romanzo (“Pimpernel”, edito da Einaudi) dello scrittore goriziano C’entra ...
Frammenti visionari di racconti, violenza, degrado, putridume: questi alcuni degli ingredienti dell’inclassificabile “Black Village” del narratore francese, edito in Italia ...
Viaggio tra arte e sgomento per la scoperta di una verità cui non si è preparati. “Come un’ombra in un ...
L’ultimo libro di Giovanni Nebuloni, fondatore della corrente letteraria Fact-Finding Writing, è un romanzo che lascia con il fiato sospeso. ...
Pubblicato lo scorso febbraio, “Alla ricerca della vita” (13Lab Editore) è il decimo libro dell’autore milanese, che racconta, con un ...
La grande ambizione di uno scrittore, costruire un’opera che contenga un mondo, incontra il grande desiderio di un lettore, conoscere ...
Nell’ultimo libro di Giovanni Nebuloni, “L’umile forma dell’immortalità”, edito da I libri di Emil, un intrigo internazionale alimentato da fanatismo ...
La colta “Prefazione” di Giorgio Frabasile a “Viaggi inattesi” (Edizioni Amande) di Giovanni Nebuloni Ci siamo già occupati di Viaggi ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]