“Mistero a Pigalle”, un affascinante giallo tra Parigi e Bologna
La scrittrice felsinea Emanuela Susmel ritorna con un nuovo romanzo, ricco di colpi di scena, pubblicato da Self Publishing Amazon ...
La scrittrice felsinea Emanuela Susmel ritorna con un nuovo romanzo, ricco di colpi di scena, pubblicato da Self Publishing Amazon ...
Il terzo romanzo di Emanuela Susmel verrà presentato nel capoluogo bolognese, patria dell’autrice e uno dei luoghi in cui la ...
Dopo aver visto il significato del banchetto nel tedesco Günter Grass, nella seconda parte di questo breve saggio vediamo la ...
Acceleratore identitario nel tedesco, croce e delizia dell’amore ritrovato nella giapponese Ito Ogawa, i due narratori riuniscono a tavola i ...
La diffusione della letteratura statunitense in Francia fu accolta da ammirazione entusiastica, ma anche da preoccupazioni e critiche severe «Simili ...
Dal romanzo “Un prolungato presente” (Albatros Il Filo) di Renzo Rocca e Giorgio Stendoro, un brano intriso di solarità, ambientato ...
Nel romanzo “Un prolungato presente” (Albatros Il Filo) Renzo Rocca e Giorgio Stendoro affrontano con la consueta sensibilità le tematiche ...
Nelle pagine del premio Nobel tedesco, le differenze maschile/femminile irrompono con prepotenza, innescando una riflessione collettiva sulla società e sui ...
Due loro romanzi rivolgono lo sguardo al periodo del secondo conflitto mondiale, un tempo da cui affiorano verità e colpe ...
Una tematica al centro di molti romanzi. Vediamone alcuni esempi in Werfel, Simenon, Kundera, Maurensig Solo le donne amano davvero? ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]