Organizzazioni non governative, associazioni di volontariato nel mondo della cooperazione internazionale e attività non riconosciute. Sono tutte uguali? Il parere...
Read moreLa località messicana è tristemente nota per essere la capitale dei femminicidi. Qui, una società profondamente sessista e autorità corrotte...
Read moreLa crisi della subcultura politica territoriale e la decisiva sfida in Emilia-Romagna. Intanto, a causa dell’immobilismo delle sinistre di fronte...
Read moreNe “Il suicidio francese” (Enrico Damiani Editore) il giornalista Éric Zemmour individua, anno per anno, le tappe della “decostruzione” di...
Read moreMario Giordano, nel suo “Profugopoli” (Rizzoli), spiega, mostrando dati su dati, il cinico business che ruota attorno all’“emergenza migranti”. Ad...
Read moreIl 25 aprile scorso una scossa di magnitudo 7.8 ha sconvolto il Paese asiatico. Per riportare l’attenzione su un dramma...
Read moreFullen, “il campo della morte”: inedita testimonianza sulla costellazione di lager nazisti operativi durante la Seconda guerra mondiale in Bassa...
Read moreIntervista alla scrittrice Raffaella Milandri, che illustra la situazione dei diritti umani nello stato oceanico e lancia un appello attraverso...
Read moreIntervista al giornalista torinese Giovanni Minoli, noto volto della Rai, su tv e altro ancora Giovanni Minoli è oggi un sessanteseienne...
Read moreIdeata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]