• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

L’era delle scelte

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
12 Aprile 2020
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, TEMATICHE CIVILI
0
L’era delle scelte
10
SHARES
481
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’emergenza coronavirus è la conseguenza di un sistema sbagliato. Forse è il momento giusto per riflettere e modificare molti nostri stili di vita

«“Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!”, esclamò Frodo. “Non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato”». Il dialogo tra Frodo e Gandalf, protagonisti del capolavoro fantasy di J.R.R. Tolkien Il signore degli anelli, suona terribilmente attuale in questo momento di emergenza sanitaria e il pensiero di Frodo è probabilmente condiviso da tutti noi.

15-1_rapporto wwfPurtroppo non abbiamo il potere di decidere che cosa far accadere, ma senza dubbio possiamo decidere come agire per ridurre il rischio che si verifichino situazioni come quella che stiamo vivendo. A metà marzo è stato pubblicato il rapporto del Wwf Italia – su LucidaMente ne parla in modo approfondito il direttore Rino Tripodi nell’articolo Perché il coronavirus (e perché in futuro ce ne saranno altri) – che dimostra la correlazione diretta tra le malattie che stanno terrorizzando il pianeta (non solo il coronavirus, ma anche Ebola, Aids, Sars, influenza aviaria, influenza suina) e l’effetto devastante delle attività umane sulla natura. Ciò che ci sta accadendo, in sostanza, è solo colpa nostra ed è evidente che il capitalismo, la globalizzazione e le attuali modalità di produzione hanno condotto a gravi conseguenze: il divario tra ricchi e poveri è sempre maggiore, la specie umana ha messo a rischio la propria sopravvivenza distruggendo l’ambiente e gli ecosistemi naturali, eccetera. Siamo quindi di fronte a un bivio: continuare sulla strada che stiamo percorrendo – condannandoci a morte – o provare a cambiare i nostri comportamenti e ridurre l’impatto ambientale per cercare di ripristinare una sorta di equilibrio.

Ovviamente non è una scelta facile, anzi: è una scelta che ci obbliga a modificare radicalmente quotidianità e modo di vivere ed è qualcosa che dovevamo fare già tempo fa. Anche se facciamo finta di non accorgercene, il clima, l’ambiente, l’alimentazione, la coltivazione, le epidemie fanno tutti parte dello stesso sistema e, se si inceppa un elemento, le conseguenze si ripercuotono sull’intero meccanismo. Abbiamo dunque la responsabilità di ristabilire il funzionamento che abbiamo compromesso, iniziando a riflettere sulle conseguenze delle nostre azioni.

15-2_coltivazionePrendiamo, per esempio, l’alimentazione: durante questa emergenza ha assunto un ruolo simbolico forte – soprattutto in Italia dove, si sa, la cultura del cibo è quasi una religione –, visto che cucinare è una delle poche forme di distrazione e sperimentazione che abbiamo, chiusi nelle nostre case. Il modo di produrre i beni alimentari, però, ha un’influenza diretta sull’ambiente e sui cambiamenti climatici. Se, negli ultimi anni, l’attenzione al biologico, al km zero, a come, dove e da chi viene prodotto quello che mangiamo è aumentata, le persone che si pongono tali domande sono ancora una minoranza. Invece questo tipo di consapevolezza e certi criteri di scelta, per avere ripercussioni visibili, dovrebbero essere propri della maggior parte della popolazione. Sul tema sta lavorando da oltre un anno GREAT Life [Growing REsilence AgricolTure, ndr], progetto europeo del Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell’Università di Bologna con partner Kilowatt, Alce Nero, Comune di Cento e Lce [Life Cycle Engineering, ndr]. L’obiettivo è fornire più consapevolezza sulle conseguenze che le scelte alimentari hanno sul clima e sulla natura, oltre a costruire un immaginario positivo, per cui l’uomo non è inerme, ma può e deve fare qualcosa per contrastare il problema del climate change.

Il progetto parte dalla sperimentazione di piantagioni alternative, nello specifico sorgo e miglio, coltivati nella valle del Po prima dell’introduzione del mais (Borgo Panigale, in provincia di Bologna, deve il proprio nome a panicum, miglio in latino; Migliarino, in provincia di Ferrara, e Miglianico, nella zona di Chieti, hanno la stessa radice di miglio) e scelti perché bisognosi di minore quantità d’acqua, più inclusi nella biodiversità e più resistenti ai fenomeni atmosferici intensi. L’idea è quella di costruire una filiera creando una domanda di tali prodotti, affinché gli agricoltori siano invogliati a coltivarli e li sostituiscano ad altri più impattanti.

15-3_pianta del miglioTra le varie attività di diffusione ci sono la costituzione di una comunità, un programma radiofonico, la campagna GREAT it easy, per abbattere la percezione diffusa che le scelte di consumo sostenibile siano difficili e costose, e un evento (online) di riflessione sulle pratiche positive e alternative che stanno emergendo in questi tempi strani; il tutto per capire da cosa ripartire per costruire una nuova normalità. E proprio una nuova normalità deve emergere all’indomani di questa emergenza, perché è evidente che quella vecchia ha fallito. Forse è davvero il momento giusto per fermarci e ripensare alle nostre scelte, rimodulare le abitudini, decidere che cosa fare con il tempo a disposizione e riprendere il controllo del nostro futuro e di quello del pianeta. Se non è riuscita a convincerci la minaccia delle conseguenze dei cambiamenti climatici, percepita dalla maggior parte delle persone come qualcosa che non ci riguarda direttamente, chissà che non possa farcela la pandemia, che ha modificato radicalmente le nostre vite da un giorno all’altro e ha obbligato ognuno di noi, nel vuoto e nel silenzio delle città, a fare i conti con se stesso. E, persino per i meno sensibili, avrà un impatto economico devastante.

Le immagini: un manifesto del Wwf Italia; una coltivazione e la pianta del miglio.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XV, n. 172, aprile 2020 – supplemento LM EXTRA n. 37, Speciale Coronavirus2)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: agricolturaalimentazioneambientecambiamento climaticociboclimaclimate changecoltivazionecoronavirusemergenza sanitariafocusGREAT it easyGREAT LifeIl Signore degli AnelliJ.R.R. TolkienMigliopandemiaresilienzasanitàsorgosostenibilità
Previous Post

Adolescenti di oggi (e di ieri)

Next Post

Sanificare e disinfettare gli ambienti: la bolognese Radivo Holding punta su Microsan air solution

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
Sanificare e disinfettare gli ambienti: la bolognese Radivo Holding punta su Microsan air solution

Sanificare e disinfettare gli ambienti: la bolognese Radivo Holding punta su Microsan air solution

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.