• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Nero su nero su nero: lo scrittore più cupo del mondo

Rino Tripodi by Rino Tripodi
2 Dicembre 2019
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI, NONCREDO, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
0
Nero su nero su nero: lo scrittore più cupo del mondo
4
SHARES
161
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Albert Caraco e la sua visione del reale espressa in uno stile irto e crudele

Uscito lo scorso maggio 2019 sul n. 158 della rivista telematica direfarescrivere, il saggio del nostro direttore che vi proponiamo di seguito costituisce, grazie anche alle ampie citazioni, un vasto ritratto di uno degli scrittori più “maledetti” e irregolari della letteratura mondiale. Ovviamente ringraziamo il direttore Fulvio Mazza della succitata rivista per averci concesso la ripubblicazione del testo.

Quella di Albert Caraco è una figura straordinaria, paragonabile forse solo a Louis-Ferdinand Céline o a Emil Cioran, per le riflessioni originali e inquietanti – dominate dalla durezza della visione del mondo, dai toni apocalittici, dal “santo” nichilismo, dalle tematiche del caos, della morte e del disfacimento della civiltà umana, dal totale anticonformismo – nonché per la scrittura irta e spietata, quanto stilisticamente elegante e inimitabile.

CaracoCaraco era nato nel 1919 a Costantinopoli da un’agiata famiglia ebraica. Solitario, asociale, inafferrabile, pubblicò una vasta quantità di scritti che, in vita, non ebbero alcun riconoscimento, così come la sua stessa figura di intellettuale. Nomade e cosmopolita, per motivi di lavoro del padre o per opportunità, trascorse l’infanzia tra Vienna, Praga e Berlino. Lasciò la Germania negli anni Trenta per stabilirsi in Francia, a Parigi, ma, prima che scoppiasse la Seconda guerra mondiale, la famiglia acquistò la cittadinanza honduregna e si trasferì in Argentina, poi in Uruguay. Può comunque considerarsi uno scrittore francese. Si tolse la vita nel 1971, a Parigi, dove era tornato nel 1946, il giorno successivo alla morte del padre. Una decisione non dettata dalla disperazione, anzi, premeditata da tempo e per una forma di “cortesia” attuata post mortem di entrambi i genitori.
Le sue opere furono pubblicate prevalentemente in Svizzera, in lingua francese, dalle edizioni L’Age d’Homme di Losanna. In Italia la benemerita Adelphi ha curato la traduzione prima di Post mortem e successivamente del Breviario del Caos, mentre il Supplemento alla Psychopathia sexualis è stato edito da Es e Guida ha pubblicato L’uomo di mondo.
In questo nostro breve saggio ci limiteremo a focalizzare alcuni punti dell’irregolare opera di Caraco, citando qualche significativo brano tratto dai suoi libri più celebri e tradotti in Italia.

LLe tombeaua profezia della catastrofe demografica: «Gli uomini sono come una lebbra»
Come ogni pensatore “maledetto”, apocalittico, provocatore, estremo, devastante, Caraco infarcisce, volontariamente o meno, le sue opere di profezie che, purtroppo, sembrano oggi realizzarsi. In Breviario del caos (traduzione di Tea Turolla, Milano, Adelphi, 2009), Caraco affronta, a suo modo, la questione della sovrappopolazione umana sulla Terra: «Gli uomini si sono diffusi nell’universo come una lebbra, e più si moltiplicano più lo snaturano, essi credono di servire i propri dèi divenendo sempre più numerosi, i bottegai e i preti approvano la loro fecondità, gli uni perché essa li arricchisce, gli altri, invece, perché li accredita».
Dunque, secondo Caraco, sono le religioni e il capitalismo che, pur per finalità e ottiche diverse, perseguono il disastro demografico: «Gli scienziati possono pur darci l’allarme, la loro voce è quasi sempre soffocata, gli interessi della morale e del commercio hanno stretto un’alleanza indefettibile, il denaro e la spiritualità non tollerano che il movimento si arresti, i bottegai vogliono consumatori, i preti vogliono famiglie, la guerra li spaventa meno dello spopolamento: è nei bottegai e nei preti che l’ordine per la morte trova i suoi sostegni più solidi. L’umanità dovrà ricordarsi di questa cospirazione, e quando la sventura sarà divenuta pane quotidiano dovrà punire coloro che, per il solo fatto di esistere, la consegnano al caos».
Se si attuasse una seria politica demografica, «con cento milioni di esseri umani la Terra diventerebbe il paradiso; con i miliardi che la divorano e la insozzano sarà l’inferno da un polo all’altro, la prigione della specie, la stanza della tortura universale e la cloaca gremita di folli mistici che campano del loro lerciume. La massa è il peccato dell’ordine, è il sottoprodotto della morale e della fede, basta questo per condannare l’ordine, la morale e la fede, giacché non servono che a moltiplicare gli uomini e a tramutarli in insetti».
Ma, come si vede oggi, nel nostro pianeta sovrappopolato da quasi otto miliardi di esseri umani, nessun freno al boom demografico è stato attuato, con irreparabili e irreversibili danni al pianeta, alle risorse naturali, all’ambiente e all’ecologia. Pertanto, «la catastrofe è necessaria, la catastrofe è desiderabile, la catastrofe è legittima, la catastrofe è provvidenziale, il mondo non si rinnova a minor prezzo, e se non si rinnova dovrà scomparire con gli uomini che lo infettano».
Eppure, nel Breviario non compaiono animali né paesaggi naturali. Ma solo le turbe tumultuanti («masse di perdizione»), mentre la Natura è avvertita più come insieme degli elementi (acqua, terra, aria, fuoco), che come piante o alberi. Quasi il pensatore avesse in gran sospetto, similmente a Cioran, tutto il creato e il vivente.

ObeissanceLe religioni sono il cancro dell’umanità
Come si vede, è lo stile apocalittico e violento, da vero profeta nudo, a caratterizzare gli scritti di Caraco. Sempre nel Breviario del caos è da notare la sua particolare terminologia: la società di massa viene indicata come «massa di perdizione», mentre l’«ordine» è il potere economico e religioso, alleato nell’interesse ad avere un sovraffollato mondo di uomini istupiditi e privi di dignità.
Attraverso riflessioni provocatorie e uno stile tipici degli aforismi, forma espressiva filosofica cara al già citato Cioran, a Giacomo Leopardi, ad Arthur Schopenhauer, a Oscar Wilde, i pensieri, le intuizioni e le illuminazioni di Caraco si susseguono in maniera libera, analogica, come dimostra la successione di frasi separate da virgole, invece che da punti. In più c’è un impeto premonitore, presago, apocalittico.
Caraco considera le religioni, in particolare i tre monoteismi, ebraico, cristiano e mussulmano, un’autentica iattura per l’umanità. Molto profondo è il disprezzo per l’idea di incarnazione della divinità, al centro del Cristianesimo: se gli dèi si fanno uomini, si volgarizzano, fuoriescono dalla perfezione infinita della Natura e del Cosmo, per decadere nella dimensione inadeguata della Storia e del Tempo, non a caso introdotte per la prima volta nell’ambito del pensiero religioso dalla cultura giudeocristiana: «È l’ora della purezza, dobbiamo rallegrarcene, non vi perderemo che la nostra Storia e tutto quanto a essa si richiama, le nostre religioni ispirate e i nostri pretesi imperativi eterni, che invece non sono mai stati altro che storici. Da perdere non abbiamo che la Storia e tutto quanto alla Storia si riallaccia, preferiamo il vuoto e plaudiamo alla sua venuta, esso è la letizia che ci illumina nell’ora della nostra morte».
Secondo Caraco, le religioni sono in mano a uomini ancora peggiori degli altri, veri ingannatori, sacerdoti e preti: «Noi quaggiù siamo vittime dei nostri aguzzini, e quando crediamo di obbedire a Dio, obbediamo a uomini, uomini che ci portano al caos e non ci preservano dalla morte, uomini ignoranti, uomini impotenti, ma che ci incutono rispetto, in nome delle tradizioni che ci impongono. Giacché le nostre autorità non sanno niente. Non possono niente, non valgono niente, non ci risparmiano niente, e non sanno far altro che cullarci nelle fandonie, al solo scopo di conservare i privilegi acquisiti e di perpetuare il proprio dominio».
E anche dalle fedi può salvarci solo un’apocalisse: «Le nostre religioni sono i cancri della specie e non ne guariremo che da morti, moriremo perché le nostre religioni periscano, la catastrofe inghiottirà i preti insieme con i loro fedeli, i resti dell’umanità sopravvissuti in mezzo alle rovine si accaniranno sulle pietre rimaste. Rido al vedere le nazioni mantenere e restaurare gli edifici da cui ebbe origine la loro morte spirituale, in tempi nei quali si dovrebbe ripensare l’universo; rido al vedere cento popoli divenire conservatori delle loro antichità immaginarie o reali, in balia della prossima catastrofe; rido al veder contendere al nulla i templi da cui il nulla trae la propria sopravvivenza».

La luxure«Le donne sono per noi un peso»
Una sorta di epistola alla madre dopo la sua morte, sulla falsariga della Lettera al padre di Franz Kafka: così si può semplicisticamente riassumere Post mortem (con una nota di Vladimir Dimitrijevi, traduzione di Tea Turolla, Milano, Adelphi, 2009) di Caraco. Donna bella, viziata, sensuale, denominata costantemente nel libro come «Signora Madre», lo scrittore ebbe con lei un rapporto di estremo amore e attaccamento, eppure connotato da molteplici complessi psicologici e dolorose difficoltà. Una relazione dunque ambivalente, con passioni, disamori, addirittura odio e disprezzo, occasioni per studiare il genere femminile, coglierne e mascherarne limiti, debolezze, ipocrisie e meschinità. Del resto, ogni pensatore gnostico ha in sé una certa dose di misoginia.
Ecco le parole di Caraco: «L’uomo fa a meno della donna, la donna no, la donna si aggrappa all’uomo e l’uomo si illude a torto di inseguirla, mentre è lei che lo chiama. I conventi di uomini sono infinitamente meglio di quelli di donne, gli uomini non hanno bisogno d’amore, la carne non li tormenta con lo stesso accanimento, l’uomo non soffre di essere uomo, ma di non avere denaro o potere, la donna soffre di essere donna, e poi di non essere amata. Le belle sembianze, le risate, i giochetti, le frivolezze e le moine, la schiuma del mare profondo, e sotto la schiuma un mondo nero dove noi non apparteniamo più a noi stessi ma alla specie».
I progressi dovuti al femminismo? Un’illusione: «La donna in quanto tale è incostante e non vale l’uomo, le sue qualità profonde sono impersonali, le sue più alte virtù sono archetipiche, l’opera delle femministe la fa progredire solo per quanto riguarda i diritti manifesti e, pur non osteggiandola, la riteniamo insufficiente, al massimo può fare della donna un uomo subalterno, appena l’aborto di una virilità per definizione dubbia».
Del resto, gli uomini non sono migliori: «Il mondo della donna non è il mondo dello Spirito, ma da questo la maggior parte degli uomini resta lontana, e attribuir loro lo Spirito perché non sono donne mi sembra una presunzione che non si regge, come regola generale gli uomini si collocano in basso quanto le donne, se non più giù. Io mi sento lontano dagli uomini e dalle donne, la loro unione mi sembra piuttosto ridicola e preferisco la solitudine al matrimonio e il nulla alla paternità, le donne sono per noi più un peso che un sollievo, malgrado l’opposta illusione, ma per rompere il loro incantesimo bisogna ridursi alla continenza».

SupplementFantasie erotiche e critica sociale oltre ogni limite
Il ponderoso volume Psychopathia sexualis (prima edizione 1886) del neurologo e psichiatra austro-tedesco Richard von Krafft-Ebing (1840-1902) è costituito da una maniacale raccolta di fantasie e pratiche sessuali considerate, più o meno, “degenerazioni”. Noi, invece, come Anatole France, pensiamo che «siamo soliti classificare immorali coloro che non possiedono il nostro stesso senso della morale così come definiamo scettici quelli che non hanno le nostre stesse illusioni». Ovvero, chiamiamo perversioni le fantasie e le pratiche sessuali che non gradiamo e “variazioni erotiche” le nostre immaginazioni più o meno stravaganti, realizzate, realizzabili o… irrealizzabili. Caraco la pensava come noi e ha scritto un Supplemento alla Psychopathia sexualis (traduzione di Giulia Alfieri, Milano, Es, 2005), costituito da ben 211 casi di singolari modalità sessuali, in realtà immaginate da lui stesso, ovviamente con finalità letterarie.
È evidente una forte vena anticlericale, come nel Caso 4: «Un tale è affetto da priapismo, da più generazioni ereditario nella sua famiglia. Vuole, nonostante questo, farsi prete, entra in seminario riuscendo a dissimulare il suo stato, si abbandona al fanatismo e al misticismo al fine di correggerlo, riceve gli ordini senza tradirsi, ma non riesce a cambiare. In altri luoghi, in altri tempi, presso gli indù e i musulmani di epoca remota, sarebbe divenuto santo per eccellenza, avrebbe avuto la sua corte di donne deluse o sterili, se ne sarebbe andato in giro tutto nudo, gli avrebbero baciato pubblicamente la verga chiamandolo l’Amico del Cielo, sarebbe entrato in ogni casa, le madri e le figlie si sarebbero offerte al suo membro, i padri e i figli non avrebbero mai osato rifiutargli i propri fondelli».
Ipocrisie, vizi privati e pubbliche virtù vengono denunciate nel Caso 141: «Un tale è uscito da una famiglia che ha dei saldi princìpi, non ricorda d’aver mai perso la messa di domenica né la comunione a Pasqua, la madre è beghina, il padre ha un’amante, a differenza della moglie che è per giunta frigida. In un paese cattolico una famiglia simile formava un tempo l’armatura dell’ordine, un ordine in cui il marito non era mai l’amico della moglie, e il prete si incaricava di consolar la sposa, e il marito di consolar l’amante. Si ammetterà che un individuo sensibile e ragionevole, proveniente da ambienti simili, non può non esser anticlericale, è un effetto nato dalla riflessione sull’evidenza stessa e sull’impossibilità in cui ci si trovava allora di incontrare fanciulle oneste che non fossero potenzialmente megere. La Chiesa è riuscita nei secoli dei secoli a fare miliardi e miliardi di infelici, ed è per questo che i sessuologi sono i vendicatori della specie. Il tale ha meditato l’opera di Freud, e poiché appartiene a una famiglia che ha dei princìpi, ne ha afferrato il senso e i sottintesi, non ha avuto bisogno della famosa lettera in cui Freud, toltasi la maschera, ha finito con il professare l’odio per la Chiesa, ha capito quel che Jung aveva certamente subodorato, per rompere infine con il maestro. Quel tale vorrebbe che i preti fossero sposati, e il più presto possibile, e anche vescovi, arcivescovi e cardinali, vorrebbe che il papa avesse la sua papessa e che ogni convento ospitasse sia uomini che donne, così da procreare tanti fraticelli e monachine, teme i maschi solitari e le femmine sia frigide che pulzelle: sono mostri, che attendono il momento di manifestarsi, e preferibilmente nell’orrore. È convinto che tutte le fornicazioni assommate siano meno funeste delle virtù militanti, in cui la buona causa funge da pretesto onorevole per il dispiegarsi delle nostre passioni inconfessabili. Non aggiunge altro, si dichiara ateo, il Baal della Chiesa lo colma di disgusto, avrebbe preferito divinità itifalliche e preti fatti a loro somiglianza».
Nel Caso 21 si ha l’esaltazione del nichilismo assoluto: «Un tale proclama che l’ultima parola della saggezza socratica è racchiusa nella proposizione secondo cui si finirà, cosa si faccia, per rimpiangere quel che si è fatto, e nell’interiezione secondo cui la vita è spaventosa. C’è di che guarire dai loro scrupoli gli uomini più delicati, e dai rimorsi quelli più viziosi: si tratta della più bella lezione di cui l’interessato abbia memoria».
In conclusione, Caraco è uno di quei pensatori e scrittori che o si ama o si odia. O risulta ammaliante o insopportabile. Illuminante o devastante. Al lettore la libertà di giudizio.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XIV, n. 168, dicembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adelphialbert caracoallarmeanticonformismobigottismoBreviario del caoscaracocatastrofecattolicesimoCélineChiesaCiorancostantinopolide sadedemograficodisfacimentoEmil CioranEsfamiglieFranceguerraguidainfamiekrafft-ebinglebbralegittimaleopardiLouis-Ferdinand Célinel’uomo di mondomadremilanomisticismomoralemortenichilismoperversionipost mortemreligionesadescienziatisessosessualitàsovrappopolazioneSupplemento alla Psychopathia sexualisTea Turollaterraumanitàuomini
Previous Post

La libertà sindacale

Next Post

Buon Natale, cari immigrati!

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Buon Natale, cari immigrati!

Buon Natale, cari immigrati!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.