Chi ha davvero affossato il Ddl Zan? A chi ha fatto comodo?
Poteva essere approvata una buona legge condivisa su lgbtqia, che unisse anche tutti i cittadini in un progresso civile per ...
Poteva essere approvata una buona legge condivisa su lgbtqia, che unisse anche tutti i cittadini in un progresso civile per ...
Pochi l’hanno letto, molti sono favorevoli o contrari a priori, per pregiudizi ideologici. Ma cosa comporterebbe davvero la sua approvazione ...
Un’assemblea studentesca dell’Istituto tecnico della cittadina bolognese sull’omosessualità si è svolta in un clima civile, caldo e festoso; mentre al ...
Un nostro lettore ci scrive per ricordare le violenze e le brutalità commesse dal leader cubano È morto Fidel Castro ...
Un appello firmato da decine di associazioni e personalità italiane denuncia le violenze e le discriminazioni sui gay nel paese islamico ...
Le esternazioni di Dolce e Gabbana, quelle di Cecchi Paone e il “mercato di riferimento” Le dichiarazioni di Domenico Dolce ...
La compagna di Silvio Berlusconi aderisce al Gay Pride Calabria. La sua “sorprendente” lettera Silvio Berlusconi e il suo entourage ...
Esaltazione della libertà dei sensi e della potenza dell’eros nel nuovo romanzo di Roberto Pazzi, “La trasparenza del buio” (Bompiani) ...
Le opinioni di un lettore sulla “rivoluzione” di Bergoglio: un cambiamento epocale All’indomani dell’elezione di papa Francesco, nonostante le vistose ...
Delizioso pamphlet, giocato sul paradosso, di Franco Buffoni (da “Laico alfabeto in salsa gay piccante”, edizioni Transeuropa) Siamo completamente favorevoli ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]