Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere
Film insoliti, suggestivi, da (am)mirare senza starci a pensare più di tanto. Magari le narrazioni non sono perfettamente riuscite, ma ...
Film insoliti, suggestivi, da (am)mirare senza starci a pensare più di tanto. Magari le narrazioni non sono perfettamente riuscite, ma ...
Dopo il folgorante “Fairytale”, i registi Christian Bisceglia e Ascanio Malgarini hanno fatto ancora centro con un altro film horror, ...
Un perturbante, sconvolgente, delirante viaggio verso l’altrove. Con brividi e spavento. Per il numero di maggio di “LucidaMente” dedicato alle ...
Una perla di John Carpenter, un film nel film, una “mise en abyme”: “Incubo mortale”, per la serie Masters of Horror ...
Ripubblicato da SEI “Il Principe della Nebbia”, racconto con pregi e qualche difetto Prima del best-seller internazionale L’ombra del vento ...
Bussate alla porta di Napoli e troverete altri mondi, infiniti livelli infernali. E' questo l'assunto alla base dell'antologia di racconti ...
Si divoravano. Erano quasi una ragione di vita. Si leggevano, ma soprattutto si scambiavano. Per i ragazzini di fine anni ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]