Web, quando lo scherzo si trasforma in tragedia
Un’apparente beffa sfociata in un doppio suicidio: il caso di Forlimpopoli e l’aggressiva spettacolarizzazione de “Le Iene”. Il silenzioso quanto ...
Un’apparente beffa sfociata in un doppio suicidio: il caso di Forlimpopoli e l’aggressiva spettacolarizzazione de “Le Iene”. Il silenzioso quanto ...
Perché si sarebbe dovuto suicidare il primario mantovano che riusciva a guarire i malati di Covid con una terapia dal ...
Ragazzi accusati di essere malfatti, vittime di violenza sui social o nelle chat, pongono fine alla loro vita mentre i ...
Riflessioni, spunti e riferimenti: le coordinate culturali, da Egesia di Cirene all’“effetto Werther”, per affrontare un argomento delicato che è ...
Il Teatro Guiglia sarà sede della presentazione del libro “L’ultima giornata dell’editore Formìggini”, romanzo-verità della scrittrice Nunzia Manicardi Un salto ...
Il tema della crescente aggressività giovanile e non, affrontato con la psicologa Cristina Pavia. Le responsabilità della famiglia, dei media, ...
La bocciatura di Prodi e di Rodotà alle elezioni presidenziali è l’ennesimo gesto di autolesionismo perpetrato dal gruppo dirigente democratico, ...
Il crollo del sistema di potere creato da Giuseppe Scopelliti nella Città dei Bronzi e il suicidio anomalo di una ...
È uscito in libreria “Il caso Fallara” (Città del Sole Edizioni) di Giuseppe Baldessarro e Gianluca Ursini, che parla degli ...
“Fatture” di Massimiliano Chiamenti, poeta suicidatosi a Bologna nel settembre 2011 Poeta, insegnante liceale, saggista, traduttore, psicologo, animatore di reading ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]