Disposizioni per il fine vita: l’importanza del fiduciario supplente
A iniziativa di LiberaUscita, una lettera aperta al ministro della Salute Roberto Speranza. Tra i tanti importanti firmatari, anche il ...
A iniziativa di LiberaUscita, una lettera aperta al ministro della Salute Roberto Speranza. Tra i tanti importanti firmatari, anche il ...
Riflessioni critiche di Maria Laura Cattinari, presidente di LiberaUscita, sulla puntata del programma di Bianca Berlinguer dedicata al “fine vita” ...
La Consulta torinese per la laicità delle istituzioni ha organizzato anche quest’anno vari eventi per ricordare solennemente la celebre “Breccia ...
Un’opera scevra da facili ideologismi, tra i due estremi che veramente contano: Amore e Morte. Il giudizio della presidente di ...
Presentazione nella città emiliana del toccante libro (Edizioni Noubs) scritto insieme a Pino Giannini Venerdì 4 maggio, alle ore 16, ...
L’«associazione per il diritto a morire con dignità», nel decennale della fondazione, ricorda l’anno appena trascorso ripercorrendo le proprie attività ...
L'autrice racconta la vita di Stefano Ciatti, medico radiologo di Prato: il coraggio e la determinazione di superare le limitazioni ...
“Gli itinerari del pensiero” e “Le svolte della vita”: cinema, filosofia, musica, scuola, testimonianze La nostra rivista, grazie alla partnership ...
Consigliere del Cnel, docente universitario, fondatore e presidente emerito di Libera Uscita, ma soprattutto persona umana e illuminata Proprio alla ...
Al Convegno Il testamento biologico è un diritto, tenutosi a Bologna il 24 febbraio 2009, e di cui diamo un ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]